La+musica+ad+alto+volume+come+strumento+di+marketing+nei+ristoranti+e+bar
abruzzoonlineit
/2025/01/18/la-musica-ad-alto-volume-come-strumento-di-marketing-nei-ristoranti-e-bar/amp/
Curiosità

La musica ad alto volume come strumento di marketing nei ristoranti e bar

Come il volume della musica influisce sulle scelte dei clienti

Nei ristoranti, la musica è spesso usata per creare un’atmosfera accogliente e invitante. Ma il volume e il genere musicale possono influenzare non solo l’umore dei clienti, ma anche il loro comportamento di consumo.

Musica e scelte alimentari

Studi suggeriscono che i clienti tendono a scegliere cibi più calorici e ordinare più bevande quando la musica è alta e ritmata, rispetto a un ambiente con musica più lenta e rilassante.

La percezione del gusto

La musica può influenzare la percezione del gusto. Un volume elevato può rendere i sapori più intensi, spingendo i clienti a bere di più per bilanciare le sensazioni gustative.

Più alto è il ritmo, più veloci sono i consumi: il legame tra musica e alcol nei locali.

Atmosfera e permanenza

Il tipo di musica può determinare la durata della permanenza dei clienti. Musica soft invita a restare più a lungo, mentre ritmi veloci possono favorire un ricambio più rapido.

Strategie di marketing

I ristoranti usano spesso la musica come strumento per aumentare le vendite, creando playlist pensate per stimolare il consumo di cibi e bevande.

Generi e contesti

Musica jazz o classica è spesso associata a cene eleganti, mentre pop o rock si adattano a ambienti più casual. Ogni scelta influenza il tipo di esperienza offerta.

Effetti psicologici

La musica può indurre rilassamento o eccitazione, influenzando il modo in cui i clienti percepiscono l’ambiente e il servizio.

Impatti sul personale

Anche i dipendenti possono essere influenzati dalla musica, che può migliorare o peggiorare il loro stato d’animo e produttività.

Considerazioni etiche

È importante che i gestori trovino un equilibrio tra profitto e benessere dei clienti, evitando strategie che promuovano comportamenti dannosi. La musica nei ristoranti è uno strumento potente che, se usato con attenzione, può migliorare l’esperienza dei clienti e aumentare i profitti senza compromettere il loro benessere.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

4 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago