Olimpiadi+2036%3A+turismo+e+sport+al+centro+del+progetto+italiano
abruzzoonlineit
/2025/01/19/olimpiadi-2036-turismo-e-sport-al-centro-del-progetto-italiano/amp/
Categories: Notizie

Olimpiadi 2036: turismo e sport al centro del progetto italiano

Il turismo come forza trainante per le Olimpiadi 2036

L’organizzazione delle Olimpiadi del 2036 in Emilia-Romagna e Toscana non sarà solo una celebrazione dello sport, ma anche un’opportunità unica per promuovere il turismo in due delle regioni più affascinanti d’Italia. La candidatura punta a trasformare questo evento globale in una vetrina per le eccellenze italiane, dal patrimonio artistico alla tradizione culinaria. Le due regioni, già mete turistiche di livello internazionale, prevedono un aumento significativo dei visitatori, sia durante l’evento che nei mesi precedenti e successivi. Firenze, con i suoi musei e monumenti iconici, e Bologna, famosa per la sua gastronomia, sono pronte a diventare il fulcro dell’accoglienza olimpica.

Impianti sportivi innovativi e a basso impatto ambientale saranno il cuore della candidatura italiana per i Giochi del 2036.

Emilia-Romagna e Toscana, mete turistiche d’eccezione per i Giochi

Per affrontare l’afflusso di visitatori, il piano olimpico include investimenti strategici in infrastrutture turistiche. Alberghi, ristoranti e punti di accoglienza saranno potenziati per garantire un’esperienza unica a ogni ospite. Non solo le grandi città, ma anche i borghi e le aree rurali avranno un ruolo centrale. I turisti saranno invitati a scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come i colli romagnoli o le campagne toscane, creando un impatto positivo per le economie locali.

Un altro aspetto fondamentale è la promozione del turismo sostenibile. Emilia-Romagna e Toscana intendono incentivare itinerari a basso impatto ambientale, come percorsi ciclabili, escursioni a piedi e visite guidate nei parchi naturali. Le Olimpiadi rappresentano anche un’occasione per rafforzare la cooperazione con operatori turistici internazionali. Pacchetti dedicati, che includano biglietti per gli eventi sportivi e visite culturali, saranno promossi sui principali mercati esteri. La combinazione tra sport, cultura e turismo può diventare il punto di forza della candidatura italiana, creando un’eredità duratura che vada oltre la fine dei Giochi.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

4 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago