L%26%238217%3BIstituto+Cinematografico+dell%26%238217%3BAquila+%26%238220%3BLa+Lanterna+Magica%26%238221%3B+celebra+le+grandi+donne+del+cinema+italiano
abruzzoonlineit
/2025/01/20/listituto-cinematografico-dellaquila-la-lanterna-magica-celebra-le-grandi-donne-del-cinema-italiano/amp/
Cultura

L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” celebra le grandi donne del cinema italiano

L’Aquila – Oggi 20 gennaio si celebra la Giornata mondiale del cinema italiano, una ricorrenza speciale che mira a valorizzare e promuovere la ricca tradizione cinematografica del nostro Paese, specialmente all’estero. Giunta alla sua sesta edizione, questa giornata coincide con l’anniversario della nascita di uno dei maestri del cinema italiano, Federico Fellini. Quest’anno, La Lanterna Magica, storico cineclub, ha scelto di omaggiare le grandi protagoniste della settima arte italiana con un ciclo di proiezioni e incontri dedicati alle donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

Anna Magnani e Monica Vitti simboli di passione e autenticitĂ : protagoniste della rassegna di La Lanterna Magica.

Giornata mondiale del cinema italiano: focus sulle protagoniste femminili al cineclub La Lanterna Magica

Il programma della giornata include proiezioni di pellicole che raccontano storie potenti di donne, sia davanti che dietro la macchina da presa. Da registe come Lina Wertmüller, prima donna candidata all’Oscar per la miglior regia, a icone del grande schermo come Anna Magnani e Sophia Loren, La Lanterna Magica offre una panoramica unica su talenti femminili che hanno influenzato generazioni di spettatori e cineasti.

Uno dei momenti centrali della celebrazione è rappresentato dall’omaggio a Lina Wertmüller, recentemente scomparsa, che ha saputo portare storie italiane e universali a un pubblico internazionale. Sarà proiettato il suo capolavoro Pasqualino Settebellezze, seguito da una discussione guidata da esperti del settore, che esploreranno il contributo della regista alla rappresentazione delle donne nel cinema.

Accanto a questo tributo, ci sarà una rassegna di film che hanno segnato la storia del cinema italiano. Tra questi spiccano titoli come Roma città aperta di Roberto Rossellini, con la straordinaria interpretazione di Anna Magnani, e La ciociara di Vittorio De Sica, che valse a Sophia Loren l’Oscar come miglior attrice nel 1962.

Non mancheranno riflessioni sul ruolo delle donne dietro la macchina da presa. Oltre alla Wertmüller, saranno celebrate registe contemporanee come Alice Rohrwacher e Laura Bispuri, che hanno portato nuova linfa vitale al panorama cinematografico italiano. I loro film testimoniano l’evoluzione del ruolo femminile nel cinema, mostrando donne complesse, reali e universali.

La giornata non è solo un momento per celebrare il passato, ma anche un’opportunità per guardare al futuro. In un panel dedicato, giovani cineaste italiane discuteranno delle sfide e delle opportunità nel mondo del cinema contemporaneo. Tra gli argomenti affrontati ci saranno la rappresentazione femminile sul grande schermo e l’importanza di creare spazi di visibilità per le nuove generazioni.

La celebrazione si concluderà con un evento speciale: la proiezione di Amarcord, uno dei capolavori di Fellini. Nonostante il focus sulle donne, il richiamo al maestro riminese è inevitabile, dato il suo ruolo centrale nel definire l’identità del cinema italiano.

Con questa iniziativa, La Lanterna Magica non solo celebra le donne della settima arte, ma conferma il suo impegno a promuovere una visione inclusiva e innovativa del cinema italiano. Questa giornata è un invito a scoprire e riscoprire le voci femminili che hanno plasmato e continuano a modellare la nostra cultura cinematografica.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanitĂ …

3 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’UniversitĂ  D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago