Val di Sangro, azienda automotive fallisce con 4,5 milioni di debiti: indagini concluse dalla Guardia di Finanza
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara ha concluso un’importante indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica locale, nei confronti degli amministratori di una società operante nel settore automotive, dichiarata fallita. La società, con stabilimento situato nella Val di Sangro e sede legale nel capoluogo adriatico, è risultata debitrice verso fornitori e l’erario per una cifra superiore ai 4,5 milioni di euro.
Le indagini hanno portato alla luce una serie di condotte criminose attribuite agli amministratori di diritto e di fatto dell’azienda. Tra le accuse figurano pratiche gestionali scorrette e irregolarità contabili, volte a nascondere la reale situazione economico-finanziaria della società. Queste azioni avrebbero contribuito in maniera significativa al dissesto dell’impresa, con gravi conseguenze per i creditori e il fisco.
Gli investigatori della Guardia di Finanza hanno evidenziato come, attraverso complesse operazioni societarie, gli amministratori abbiano cercato di aggirare i controlli, aggravando ulteriormente la posizione debitoria dell’azienda. Tra le irregolarità accertate figurano la sottrazione di beni aziendali e l’occultamento di documenti contabili fondamentali per la ricostruzione del quadro economico.
Un aspetto cruciale delle indagini ha riguardato l’analisi dei flussi finanziari della società. Gli inquirenti hanno scoperto trasferimenti sospetti di ingenti somme di denaro verso conti esteri e società collegate, il che lascia ipotizzare un’intenzione premeditata di sottrarre risorse agli obblighi verso i creditori e l’erario. Tali operazioni sono ora al vaglio delle autorità giudiziarie per una completa definizione delle responsabilità.
La Guardia di Finanza ha inoltre documentato il mancato pagamento di contributi previdenziali e fiscali per diverse annualità, contribuendo a un ulteriore appesantimento della posizione debitoria dell’azienda. Questo ha penalizzato non solo l’erario, ma anche i dipendenti, che si sono trovati privi delle tutele dovute.
Tra i profili indagati figurano sia amministratori ufficiali che figure che, pur non formalmente investite del ruolo, hanno esercitato un controllo effettivo sulla gestione aziendale. Questo tipo di comportamento, noto come gestione di fatto, è stato determinante nell’aggravare la crisi della società.
Il quadro delineato dagli inquirenti evidenzia un sistema di gestione aziendale improntato a una costante elusione delle normative fiscali e commerciali, con gravi ricadute sul tessuto economico locale. La Procura ha annunciato che procederà con gli adempimenti necessari per garantire che i responsabili vengano chiamati a rispondere delle loro azioni.
Questa vicenda rappresenta un monito per l’importanza di una gestione trasparente e responsabile delle imprese, soprattutto in un settore strategico come quello automotive, cruciale per l’economia della Val di Sangro e dell’intero territorio.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…