L%E2%80%99Aquila+ritrova+il+suo+patrimonio%3A+restauro+in+corso+per+la+%E2%80%9CVisitazione%26%238221%3B
abruzzoonlineit
/2025/01/22/laquila-ritrova-il-suo-patrimonio-restauro-in-corso-per-la-visitazione/amp/
Cultura

L’Aquila ritrova il suo patrimonio: restauro in corso per la “Visitazione”

Arte e rinascita: il sostegno della Banca del Fucino all’Aquila

L’Aquila, storica città d’arte e cultura, si appresta a vivere un importante intervento di valorizzazione del proprio patrimonio artistico grazie al sostegno della Banca del Fucino. La celebre tela della “Visitazione”, pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola, tornerà presto al suo antico splendore grazie a un accurato restauro.

Un restauro per l’arte e la storia dell’Aquila dopo il sisma del 2009. La Banca del Fucino: un impegno concreto per il patrimonio culturale. italiano.

La chiesa di San Francesco di Paola, custode di un capolavoro del 1725

La grande tela, che misura quasi tre metri quadrati, risale al 1725 ed è firmata dal pittore milanese Bernardo Strada. Raffigura il racconto biblico della visita della Vergine Maria alla cugina Elisabetta, che, nonostante l’età avanzata, si apprestava a diventare madre. Al centro dell’opera, l’iconografia sacra mostra la Vergine rivolta verso Elisabetta, rappresentata con un velo bianco, in un gesto che esprime empatia e devozione. La scena è completata dalla presenza di due figure maschili e un fascio di luce divina che illumina il lato sinistro superiore del dipinto, simbolo della presenza divina.

L’opera non è solo un capolavoro artistico, ma rappresenta anche un pezzo della storia religiosa e sociale dell’Aquila. Commissionata dalla Corporazione dei sarti, che aveva un proprio altare nella chiesa, testimonia l’importanza delle corporazioni artigiane nell’organizzazione della vita religiosa cittadina.

Purtroppo, la Chiesa di San Francesco di Paola è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 6 aprile 2009. Le coperture sono crollate, così come alcune murature perimetrali, causando danni significativi agli arredi artistici. Sebbene la tela della “Visitazione” non sia stata danneggiata direttamente dal sisma, il tempo e la perdita di tensione hanno causato deformazioni che ne compromettono la leggibilità.

Il restauro, finanziato dalla Banca del Fucino e affidato all’esperta restauratrice Norma Carnicelli, prenderà il via nel mese di febbraio. L’intervento, che durerà tra i quattro e i sei mesi, sarà eseguito secondo le direttive del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo (Mibact), con l’obiettivo di restituire l’opera al suo stato originale, preservandone la bellezza per le future generazioni.

“Siamo lieti di sostenere il restauro della tela della Visitazione, un simbolo importante della cultura e della storia della città dell’Aquila,” ha dichiarato Roberto Bellomi, Area Manager Abruzzo e Marche della Banca del Fucino. “Questo progetto si inserisce nel nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e testimonia il nostro modello di finanza di prossimità, sempre attento alle esigenze delle comunità locali.”

Il progetto di restauro rappresenta un ulteriore passo verso la rinascita culturale e artistica dell’Aquila, un segno tangibile di speranza e resilienza per una città che ha tanto sofferto, ma che guarda al futuro con determinazione.

Grazie a interventi come questo, la Chiesa di San Francesco di Paola non sarà solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di rinascita e bellezza artistica per l’intera comunità aquilana.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

4 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago