Nel 1921, il CIO decise di celebrare gli sport invernali con una settimana dedicata, gettando le basi per i Giochi Olimpici Invernali
Il 1921 segnò una pietra miliare per gli sport invernali. Durante una riunione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), fu deciso che la Francia, già designata come paese ospitante dei Giochi Olimpici Estivi del 1924 a Parigi, avrebbe organizzato anche una “Settimana internazionale degli sport invernali”. Questo evento doveva essere patrocinato dal CIO e rappresentare un’opportunità per celebrare le discipline sportive tipiche della stagione fredda.
La scelta cadde su Chamonix-Mont-Blanc, una località alpina francese famosa per le sue spettacolari piste innevate. Dal 25 gennaio al 5 febbraio 1924, Chamonix divenne il palcoscenico di una competizione che avrebbe segnato l’inizio di una nuova era per lo sport. La “Settimana internazionale” non fu subito considerata un evento olimpico ufficiale, ma la sua importanza crebbe rapidamente nel corso degli anni.
Durante quei 12 giorni, 16 gare vennero disputate in sei discipline sportive: Biathlon, Bob, Curling, Hockey su ghiaccio, Sci e Pattinaggio. Questi sport, sebbene già praticati in vari paesi, non avevano mai avuto una piattaforma internazionale così prestigiosa per esprimersi.
In totale, 258 atleti provenienti da 16 nazioni parteciparono a queste competizioni. La diversità culturale e sportiva degli atleti contribuì a rendere l’evento un successo. Tuttavia, l’Italia non riuscì a portare a casa alcuna medaglia, evidenziando un gap da colmare rispetto ad altre nazioni già più avanzate in queste discipline.
Un momento cruciale di questa manifestazione si verificò il 2 febbraio 1924, quando la Commissione internazionale dello sci si riunì per fondare la Federazione Internazionale Sci (FIS). Questo organismo avrebbe giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella regolamentazione dello sci a livello mondiale.
Il successo della manifestazione convinse il CIO a istituire i Giochi Olimpici Invernali come evento ricorrente ogni quattro anni. Nel maggio 1925, il CIO decise retroattivamente di designare le gare di Chamonix come i primi Giochi Olimpici Invernali, conferendo loro una rilevanza storica senza precedenti.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…