Scrippelle ‘mbusse: un piatto di festa della cucina teramana
Un piatto della tradizione abruzzese – Le scrippelle ‘mbusse rappresentano uno dei piatti più iconici della cucina abruzzese. Originarie della provincia di Teramo, queste sottili crepes immerse in brodo caldo sono un simbolo di semplicità e gusto. La loro storia affonda le radici nella tradizione contadina, dove gli ingredienti semplici erano utilizzati per creare piatti che riscaldavano il corpo e il cuore, specialmente durante i mesi invernali.
Gli ingredienti essenziali – La preparazione delle scrippelle ‘mbusse richiede pochi e semplici ingredienti: uova, farina, acqua o latte per le crepes e un brodo di carne o di gallina per il condimento. L’elemento chiave di questa ricetta è la qualità degli ingredienti, che garantisce un sapore autentico. In molte famiglie abruzzesi, il brodo viene preparato con cura, lasciando sobbollire a lungo per ottenere un gusto ricco e aromatico.
La preparazione delle scrippelle – Le scrippelle si preparano mescolando uova, farina e latte (o acqua) fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Questa viene poi versata in un padellino leggermente unto per creare delle crepes sottili e dorate. Una volta pronte, le scrippelle vengono farcite con una spolverata di formaggio grattugiato, arrotolate e disposte in un piatto fondo, pronte per essere immerse nel brodo caldo.
Il brodo caldo: l’anima del piatto – Il brodo è un elemento essenziale per le scrippelle ‘mbusse. Tradizionalmente, si utilizza un brodo di carne o di gallina, arricchito con verdure come carote, sedano e cipolle. Il segreto sta nella cottura lenta, che permette agli ingredienti di rilasciare tutto il loro sapore. Il brodo viene poi versato bollente sulle scrippelle arrotolate, ammorbidendole e sprigionando un profumo irresistibile.
Un piatto delle occasioni speciali – Le scrippelle ‘mbusse sono spesso servite in occasioni speciali, come pranzi di festa o riunioni familiari. Questo piatto non è solo un simbolo della cucina tradizionale abruzzese, ma anche un momento di condivisione e convivialità. Ogni famiglia custodisce la propria versione della ricetta, tramandata di generazione in generazione, rendendo ogni piatto unico.
Scrippelle ‘mbusse: un connubio di semplicità e sapore – La bellezza delle scrippelle ‘mbusse sta nella loro semplicità. Pochi ingredienti, una preparazione semplice e un risultato che celebra il gusto autentico della tradizione. Questo piatto incarna lo spirito della cucina abruzzese, che valorizza i sapori genuini e la cultura del territorio. Le scrippelle ‘mbusse non sono solo un piatto, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nelle tradizioni dell’Abruzzo.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…