L’Abruzzo protagonista del turismo e dell’imprenditorialitĂ : il convegno del 6 febbraio.Â
Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 16, presso l’Hotel Plaza di Pescara, si terrà un importante convegno dal titolo “L’Abruzzo dell’eccellenza: turismo e imprese per valorizzare il Made in Italy”. L’evento, organizzato da Federitaly Abruzzo, rappresenta un’importante occasione di confronto e dibattito sulle opportunità di sviluppo economico della regione attraverso il turismo e l’imprenditorialità locale. La manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore e di rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di analizzare strategie concrete per promuovere il territorio abruzzese.
Federitaly Abruzzo organizza un convegno sul Made in Italy e la crescita locale.
Tra i relatori principali spicca la presenza di Danilo Ialonardi, presidente di Federitaly, affiancato dal presidente nazionale e dal segretario nazionale della stessa organizzazione. A questi si uniranno esponenti di spicco del panorama politico ed economico regionale, tra cui il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, la presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone, e il professor Giuseppe Mauro dell’Università d’Annunzio. L’incontro si preannuncia come un’occasione fondamentale per discutere delle sfide e delle prospettive future del Made in Italy nel contesto abruzzese.
Il convegno si concentrerà su diverse tematiche chiave, tra cui il ruolo del turismo come motore di sviluppo economico per l’Abruzzo. La regione, con le sue bellezze naturali, il patrimonio storico e le tradizioni enogastronomiche, ha il potenziale per attrarre un numero sempre crescente di visitatori. Tuttavia, per far sì che il turismo diventi un pilastro stabile dell’economia locale, è necessaria una strategia ben strutturata, che coinvolga istituzioni, imprese e operatori del settore.
Un altro punto centrale della discussione sarà il sostegno alle imprese locali che contribuiscono alla valorizzazione del Made in Italy. Le aziende abruzzesi, in vari settori produttivi, rappresentano un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Durante il convegno, verranno analizzati gli strumenti a disposizione per incentivare la crescita delle imprese locali, dalla digitalizzazione alla sostenibilità , fino alle politiche di internazionalizzazione che possano favorire l’espansione dei prodotti abruzzesi sui mercati globali.
Il dibattito coinvolgerà anche l’importanza delle sinergie tra pubblico e privato per promuovere lo sviluppo regionale. Le collaborazioni tra istituzioni, università e imprese possono generare innovazione e favorire l’accesso a finanziamenti, sia a livello nazionale che europeo. In questo contesto, il contributo di esperti accademici, come il professor Giuseppe Mauro, sarà cruciale per fornire un quadro analitico sulle opportunità e le sfide che l’Abruzzo deve affrontare per valorizzare il proprio tessuto produttivo.
L’evento si concluderà con una tavola rotonda che permetterà ai partecipanti di confrontarsi direttamente con i relatori e di porre domande su temi specifici. Questo momento di interazione sarà utile per raccogliere spunti e suggerimenti concreti su come migliorare l’attrattività del territorio e rafforzare il tessuto economico locale. Il convegno rappresenta, dunque, un’importante occasione per delineare strategie efficaci volte a consolidare l’eccellenza abruzzese e rafforzare il legame tra turismo e imprese nel panorama del Made in Italy.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanitĂ …
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’UniversitĂ D’Annunzio Un appuntamento di…