1+Febbraio+1945+%26%238211%3B+Il+diritto+di+voto+alle+donne+in+Italia
abruzzoonlineit
/2025/02/01/1-febbraio-1945-il-diritto-di-voto-alle-donne-in-italia/amp/
Curiosità

1 Febbraio 1945 – Il diritto di voto alle donne in Italia

Il Suffragio Universale e il Ruolo della Guerra di Liberazione

Il diritto di voto alle donne in Italia rappresenta una delle tappe fondamentali nella costruzione della democrazia nel Paese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia si trovava divisa tra la Resistenza antifascista e le forze nazifasciste. Mentre la guerra di liberazione era ancora in corso, il governo italiano decise di gettare le basi per un futuro democratico, adottando il suffragio universale e permettendo alle donne di partecipare attivamente alla vita politica.

Donne e Assemblea Costituente: una nuova era politica.

Il Decreto legislativo luogotenenziale n. 23/1945: una svolta epocale

Il riconoscimento del diritto di voto alle donne avvenne con il Decreto legislativo luogotenenziale n. 23 del 1945, approvato dal governo Bonomi III. Questo governo era composto da esponenti di diverse forze politiche: Democrazia Cristiana, Partito Comunista, Partito Liberale e Partito Democratico del Lavoro. La decisione di estendere il suffragio alle donne fu frutto di un lungo dibattito, nel quale emerse la volontà di costruire un’Italia nuova e più inclusiva.

Uno dei protagonisti di questa storica decisione fu Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista e vicepresidente del Consiglio dei Ministri, che insieme ad Alcide De Gasperi, ministro degli Esteri e leader della Democrazia Cristiana, sostenne fortemente l’iniziativa. La loro collaborazione politica fu determinante per raggiungere l’obiettivo.

Il decreto venne varato dal Consiglio dei Ministri il 1° febbraio 1945 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il giorno successivo. Con questa decisione, l’Italia si allineava alle grandi democrazie occidentali, come gli Stati Uniti, il Regno Unito e molti paesi del Nord Europa e dell’America Latina, dove il suffragio universale era già una realtà consolidata.

Il diritto di voto alle donne fu un passo decisivo verso l’affermazione dell’uguaglianza tra i cittadini, sancendo un principio fondamentale: la partecipazione democratica non poteva essere limitata dal genere. Le donne italiane furono finalmente riconosciute come parte integrante della società, con pieni diritti politici.

Questa conquista segnò un punto di svolta nella storia italiana, poiché permise alle donne di esprimere la loro voce nelle elezioni amministrative del 1946 e nel referendum istituzionale che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Il loro contributo risultò determinante per il futuro del Paese.

 

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

4 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago