Spaghetti alla chitarra con pallottine: un classico della cucina abruzzese
Gli spaghetti alla chitarra con pallottine sono uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria abruzzese. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, combina la semplicità della pasta fatta in casa con la bontà delle piccole polpette di carne, il tutto avvolto in un sugo di pomodoro ricco e saporito. Il piatto è molto amato sia dai grandi che dai più piccoli e spesso viene preparato nelle occasioni speciali o nei pranzi della domenica in famiglia.

Polpettine e spaghetti alla chitarra: il connubio perfetto della cucina italiana
Per realizzare questa delizia occorre partire dalla pasta. Gli spaghetti alla chitarra prendono il loro nome dallo strumento utilizzato per la loro preparazione: una tavoletta di legno con fili metallici tesi, simile a una chitarra, su cui viene premuta la sfoglia di pasta per ottenere i caratteristici spaghetti a sezione quadrata. L’impasto tradizionale è composto da farina di grano duro e uova, senza aggiunta di acqua, per garantire una consistenza perfetta in cottura.
Le pallottine, ovvero le piccole polpette che accompagnano questo piatto, sono realizzate con carne macinata di manzo o mista, pangrattato, uova, formaggio grattugiato, sale e pepe. A differenza delle classiche polpette, le pallottine abruzzesi sono molto piccole, spesso di un centimetro di diametro, per poter essere mescolate armoniosamente con la pasta e il sugo. Dopo averle modellate con cura, vengono fritte leggermente e poi immerse nel sugo di pomodoro, dove cuociono lentamente per acquisire tutto il sapore.
Il sugo di pomodoro è il cuore del piatto. Si prepara facendo soffriggere uno spicchio d’aglio o una cipolla tritata in olio extravergine d’oliva, aggiungendo poi la passata di pomodoro e lasciando cuocere a fuoco lento per almeno un’ora. L’aggiunta di basilico fresco o prezzemolo conferisce un aroma irresistibile. Quando le pallottine sono pronte, vengono unite al sugo per terminare la cottura insieme e amalgamare i sapori.
Per servire, gli spaghetti alla chitarra vengono lessati in abbondante acqua salata e scolati al dente. Dopo essere stati conditi con abbondante sugo e pallottine, il piatto viene completato con una generosa spolverata di pecorino o parmigiano grattugiato. Il risultato è un primo piatto ricco, dal sapore deciso e avvolgente, che rappresenta perfettamente la cucina abruzzese e il suo amore per i piatti genuini e saporiti.
Gli spaghetti alla chitarra con pallottine sono un piatto che porta con sé la convivialità e il calore della cucina tradizionale. Perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con amici, offrono un’esperienza gustativa unica, in cui la semplicità degli ingredienti si trasforma in un’esplosione di sapori. Prepararli è un gesto d’amore verso la propria cultura e le proprie radici, un modo per assaporare la storia e le tradizioni dell’Abruzzo.