L’Abruzzo conquista gli stranieri: boom di richieste immobiliari
L’Abruzzo continua a essere una delle regioni italiane più attraenti per gli acquirenti internazionali. Negli ultimi quattro anni, le richieste di abitazioni da parte di cittadini stranieri sono aumentate del 39,71%, confermando un trend positivo per il settore immobiliare locale. Questo interesse crescente è dovuto non solo alla bellezza naturale e alla qualità della vita che offre la regione, ma anche ai prezzi competitivi rispetto ad altre aree del Paese.

Il mercato immobiliare abruzzese vola grazie agli acquirenti internazionali
Secondo il report 2024 elaborato da Gate-away.com, il portale specializzato nella vendita di immobili italiani a stranieri, gli Stati Uniti rappresentano la nazionalità più attiva con il 32,45% del totale delle richieste. Questo dato dimostra come l’Abruzzo sia diventato un punto di riferimento per gli americani desiderosi di acquistare una proprietà in Italia, grazie anche alla presenza di comunità di expat già consolidate nella regione.
A seguire, al secondo posto nella classifica degli acquirenti stranieri troviamo la Gran Bretagna, che rappresenta il 14,31% delle richieste totali. Nonostante la Brexit, gli inglesi continuano a vedere nell’Abruzzo una meta ideale per investire in una seconda casa o per trasferirsi definitivamente. Il clima mite, la vicinanza alle montagne e al mare, e il costo della vita contenuto rendono la regione una scelta particolarmente allettante.
Un altro dato interessante riguarda la Germania, che si posiziona al terzo posto con l’8,06% delle richieste. Rispetto al 2023, l’interesse dei tedeschi per il mercato immobiliare abruzzese è cresciuto del 19,47%, segno di una crescente fiducia nella regione come destinazione per il trasferimento o l’acquisto di una casa vacanze. I compratori tedeschi sono attratti soprattutto dalle aree rurali e dalle case in pietra immerse nella natura.
Al quarto posto si collocano le richieste provenienti dall’Italia, che rappresentano il 6,57% del totale. In questo caso, si tratta principalmente di cittadini italiani residenti all’estero o di stranieri temporaneamente in Abruzzo che decidono di investire in una proprietà durante il loro soggiorno. Questo fenomeno evidenzia come il fascino dell’Abruzzo non sia limitato solo ai visitatori stranieri, ma coinvolga anche coloro che già conoscono e apprezzano la regione.
L’interesse internazionale per il mercato immobiliare abruzzese è destinato a crescere nei prossimi anni, grazie anche alle politiche di promozione territoriale e agli incentivi per l’acquisto di immobili in borghi storici. Con una domanda in costante aumento e una qualità della vita invidiabile, l’Abruzzo si conferma una delle mete più ambite per chi sogna una nuova casa in Italia.