La+BEI+finanzia+l%E2%80%99ACA+con+30+milioni+di+euro+per+il+servizio+idrico
abruzzoonlineit
/2025/02/07/la-bei-finanzia-laca-con-30-milioni-di-euro-per-il-servizio-idrico/amp/
Categories: Notizie

La BEI finanzia l’ACA con 30 milioni di euro per il servizio idrico

La BEI sostiene l’ACA con un finanziamento da 30 milioni di euro

Un finanziamento strategico per l’ACA – La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha concesso un finanziamento di 30 milioni di euro all’Azienda Comprensoriale Acquedottistica S.p.A. (ACA), ente che fornisce servizi idrici integrati a circa 450mila cittadini nelle province di Pescara, Chieti e Teramo. L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di supporto infrastrutturale volto a migliorare la qualità del servizio idrico e la gestione delle risorse idriche. La prima tranche del finanziamento, pari a 20 milioni di euro, è stata firmata da Giovanna Brandelli, presidente dell’ACA, e Milena Messori, capo dell’Ufficio BEI in Italia, con la presenza del vicepresidente dell’ACA Pierpaolo Canzano e del direttore Marco Santedicola.

Investimenti nel settore idrico: il supporto della BEI all’ACA.

30 milioni di euro dalla BEI per l’ACA: acqua più sicura nelle province abruzzesi

Il ruolo di InvestEU nel progetto – Questo finanziamento è sostenuto dal programma InvestEU dell’Unione Europea, un’iniziativa volta a mobilitare investimenti pubblici e privati in settori strategici per la crescita sostenibile e la transizione ecologica. Il supporto della BEI, attraverso InvestEU, mira a garantire un uso efficiente delle risorse idriche, migliorando l’infrastruttura esistente e adeguandola alle nuove esigenze ambientali e normative. Il programma InvestEU rappresenta un pilastro fondamentale per il potenziamento delle reti idriche italiane, sostenendo progetti che garantiscono benefici a lungo termine per i cittadini.

Gli obiettivi del programma di investimenti – Il finanziamento della BEI contribuirà a realizzare un programma di investimenti per l’acqua e le acque reflue per il periodo 2024-2026. Questo programma prevede interventi su più fronti, tra cui il miglioramento delle reti di distribuzione idrica, la riduzione delle perdite d’acqua, il potenziamento degli impianti di depurazione e il rafforzamento della resilienza delle infrastrutture idriche ai cambiamenti climatici. Tali interventi sono essenziali per garantire un servizio idrico efficiente e sostenibile a beneficio della popolazione servita.

Impatti economici e ambientali del finanziamento – L’iniezione di capitali consentirà di modernizzare la gestione dell’acqua con soluzioni tecnologiche avanzate, riducendo gli sprechi e ottimizzando i costi operativi. A livello ambientale, il miglioramento della qualità delle acque reflue e la maggiore efficienza degli impianti contribuiranno alla protezione degli ecosistemi locali e alla salvaguardia delle risorse idriche. Questi investimenti sono cruciali per garantire la conformità alle normative ambientali europee e nazionali, evitando sanzioni e migliorando la sostenibilità dell’intero sistema idrico.

Benefici per i cittadini e le imprese – Grazie a questo finanziamento, i cittadini delle province di Pescara, Chieti e Teramo potranno beneficiare di un servizio idrico più affidabile e sicuro. Le imprese locali, inoltre, avranno accesso a infrastrutture moderne che permetteranno loro di operare in un contesto più sostenibile ed efficiente. La riduzione delle perdite idriche e il miglioramento della qualità dell’acqua favoriranno anche una gestione più equa e trasparente delle risorse, con possibili benefici in termini di costi per gli utenti finali.

Un passo avanti per la sostenibilità idrica – Questo finanziamento rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile dell’acqua nelle province coinvolte. L’ACA, grazie al supporto della BEI e del programma InvestEU, potrà affrontare le sfide legate alla scarsità idrica e al cambiamento climatico con strumenti adeguati e soluzioni innovative. Si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni europee e aziende locali per garantire un futuro più sostenibile e resiliente per le risorse idriche.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

3 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

4 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago