8+febbraio+1888+%26%238211%3B+Nasce+Giuseppe+Ungaretti
abruzzoonlineit
/2025/02/08/8-febbraio-1888-nasce-giuseppe-ungaretti/amp/
Cultura

8 febbraio 1888 – Nasce Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti: vita e opere di un grande poeta

Le origini e la giovinezza
Giuseppe Ungaretti nacque l’8 febbraio 1888 ad Alessandria d’Egitto da una famiglia di origini italiane. Cresciuto in un ambiente cosmopolita, il giovane Ungaretti sviluppò fin da subito un grande interesse per la letteratura e la poesia. Nel 1912 si trasferì a Parigi, dove frequentò gli ambienti culturali e artistici dell’epoca, venendo influenzato dalle correnti simboliste e dalle avanguardie europee.

La Seconda Guerra Mondiale e l’eredità di Ungaretti.

La nascita dell’Ermetismo: il ruolo di Ungaretti

L’esperienza della guerra e il nascere dell’Ermetismo
La Prima Guerra Mondiale segnò profondamente la vita e la poetica di Ungaretti. Arruolato nell’esercito italiano, combatté sul fronte del Carso e lì trovò ispirazione per alcune delle sue poesie più celebri. Da questa esperienza nacque la raccolta Il porto sepolto (1916), in cui il linguaggio poetico si fece essenziale ed evocativo, dando inizio alla corrente dell’Ermetismo, di cui Ungaretti divenne uno dei principali esponenti.

Tra le due guerre: maturazione artistica
Negli anni successivi alla guerra, Ungaretti proseguì la sua attività letteraria pubblicando Allegria (1931), raccolta che raccoglie e rielabora le poesie de Il porto sepolto. Trasferitosi in Brasile, insegnò letteratura italiana all’Università di San Paolo, approfondendo il suo interesse per la ricerca linguistica. Durante questo periodo, la sua poetica si arricchì di nuove sfumature, mantenendo sempre una grande intensità espressiva.

La Seconda Guerra Mondiale e il dolore personale
La Seconda Guerra Mondiale e la morte prematura del figlio Antonietto nel 1939 segnarono profondamente il poeta, portandolo a un periodo di grande sofferenza interiore. Da questo dolore nacque la raccolta Il dolore (1947), una delle opere più intime e toccanti della sua produzione. Qui, la parola poetica diventa il mezzo per esprimere il lutto e la disperazione, ma anche per cercare un senso alla sofferenza umana.

L’ultimo periodo e il riconoscimento internazionale
Nel dopoguerra, Ungaretti ottenne numerosi riconoscimenti e divenne una figura di riferimento della letteratura italiana. Tornato in Italia, insegnò all’Università La Sapienza di Roma e pubblicò altre opere fondamentali, tra cui La terra promessa e Sentimento del tempo. Il suo stile poetico, sempre più raffinato ed essenziale, influenzò intere generazioni di scrittori e poeti.

La morte e l’eredità poetica
Giuseppe Ungaretti morì il 1° giugno 1970 a Milano, lasciando un’eredità poetica immensa. La sua capacità di sintetizzare emozioni profonde in versi brevi e potenti ha reso la sua poesia universale e senza tempo. Ancora oggi, le sue opere sono studiate e apprezzate in tutto il mondo, rappresentando uno dei vertici della letteratura del Novecento.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

4 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago