Marciapiedi+impraticabili+a+Pescara%3A+segnalazioni+in+aumento
abruzzoonlineit
/2025/02/08/marciapiedi-impraticabili-a-pescara-segnalazioni-in-aumento/amp/
Categories: Notizie

Marciapiedi impraticabili a Pescara: segnalazioni in aumento

Marciapiedi pericolosi in viale Kennedy: le segnalazioni dei cittadini

Un problema di sicurezza per pedoni e ciclisti – A Pescara, i cittadini segnalano da tempo la pericolosità dei marciapiedi in viale Kennedy. Le radici degli alberi, crescendo sotto la pavimentazione, hanno causato sollevamenti e irregolarità che mettono a rischio l’incolumità di pedoni e ciclisti. La situazione è diventata un motivo di preoccupazione, soprattutto per anziani, bambini e persone con mobilità ridotta.

L’amministrazione comunale risponde alle segnalazioni sui marciapiedi.

L’amministrazione comunale risponde alle segnalazioni sui marciapiedi

Non solo viale Kennedy: una problematica diffusa – Le stesse criticità non si limitano a viale Kennedy, ma si riscontrano anche in altre zone della città. Sul lungomare, ad esempio, molti marciapiedi risultano compromessi dalle radici degli alberi, creando un effetto a “gobba” che rende difficile il passaggio. Questo fenomeno è un problema comune nei centri urbani con ampie aree verdi, ma necessita di un intervento tempestivo per evitare incidenti.

Segnalazioni e richieste di intervento – I residenti e i commercianti della zona hanno più volte sollecitato l’amministrazione comunale affinché vengano presi provvedimenti. Attraverso lettere, petizioni e segnalazioni sui social media, la cittadinanza ha espresso la necessità di lavori di manutenzione straordinaria. Le richieste includono la rimozione delle radici sporgenti, la ripavimentazione dei marciapiedi e un piano di gestione del verde pubblico più attento alle infrastrutture.

Possibili soluzioni e interventi necessari – Gli esperti suggeriscono diverse soluzioni per affrontare il problema senza compromettere il patrimonio arboreo della città. Tra le proposte vi è l’utilizzo di materiali più flessibili per la pavimentazione, capaci di adattarsi alla crescita delle radici. Inoltre, la manutenzione regolare degli alberi e delle aree pedonali potrebbe prevenire ulteriori danni e ridurre i costi futuri per il Comune.

La risposta dell’amministrazione comunale – L’amministrazione comunale ha dichiarato di essere a conoscenza del problema e di aver inserito la riqualificazione dei marciapiedi nel piano degli interventi urbanistici. Tuttavia, le tempistiche per l’avvio dei lavori restano incerte, poiché sono necessari fondi e una pianificazione adeguata. Intanto, i cittadini continuano a sollecitare un’accelerazione delle operazioni, preoccupati per la sicurezza quotidiana.

Un invito alla collaborazione tra cittadini e istituzioni – Il problema dei marciapiedi pericolosi in viale Kennedy e nelle altre aree di Pescara richiede una collaborazione attiva tra cittadini e istituzioni. Solo attraverso un dialogo costruttivo e una programmazione efficace sarà possibile trovare soluzioni che garantiscano sicurezza e qualità urbana. La manutenzione del verde e delle infrastrutture deve diventare una priorità per assicurare una città vivibile e sicura per tutti.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

3 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago