Speculazione+alimentare%3A+un+business+sulla+pelle+dei+pi%C3%B9+poveri
abruzzoonlineit
/2025/02/08/speculazione-alimentare-un-business-sulla-pelle-dei-piu-poveri/amp/
Curiosità

Speculazione alimentare: un business sulla pelle dei più poveri

La speculazione alimentare che affama il pianeta

Il cibo come merce di investimento – Negli ultimi decenni, il cibo è diventato un bene speculativo, trattato alla stregua di petrolio e metalli preziosi. Le grandi banche e gli investitori privati acquistano enormi quantità di materie prime agricole, aspettando che i prezzi salgano per rivenderle a un costo maggiore. Questo fenomeno porta all’aumento dei prezzi dei generi alimentari, rendendoli inaccessibili per milioni di persone.

Perché il grano e il riso sono trattati come oro e petrolio.

Investimenti e speculazioni: il lato oscuro del mercato alimentare

L’effetto domino della speculazione – Quando gli investitori speculano sui mercati alimentari, l’intero sistema subisce ripercussioni. Il prezzo del grano, del mais e del riso può salire rapidamente, spingendo i produttori a vendere ai mercati più redditizi anziché a quelli locali. Questo significa che le popolazioni più povere, che dipendono da queste risorse, si trovano senza scorte e con un potere d’acquisto insufficiente per soddisfare i bisogni primari.

Chi trae profitto dalla fame? – Le grandi banche d’investimento e le multinazionali del settore agroalimentare sono le principali beneficiarie della speculazione. Acquistano e immagazzinano enormi quantità di prodotti agricoli, aspettando di rivenderli a prezzi esorbitanti. Mentre i profitti di pochi aumentano, le popolazioni vulnerabili sono costrette a pagare di più per un bene essenziale alla sopravvivenza.

Le conseguenze per i paesi più poveri – Nei paesi in via di sviluppo, la speculazione alimentare può causare crisi economiche e sociali devastanti. L’aumento dei prezzi spinge milioni di persone verso la povertà estrema, alimentando instabilità politica e conflitti interni. Inoltre, molte nazioni dipendono dalle importazioni alimentari e non possono permettersi di competere con i grandi speculatori.

Cosa si può fare per fermare la speculazione? – Regolamentare i mercati finanziari è la chiave per ridurre l’impatto della speculazione alimentare. Imporre limiti sulle quantità di cibo che possono essere acquistate per investimento e introdurre tasse sulle transazioni speculative potrebbe limitare l’azione degli speculatori. Inoltre, è necessario incentivare la produzione agricola locale per ridurre la dipendenza dai mercati globali.

Verso un’economia alimentare più giusta – Creare un sistema alimentare più equo significa restituire ai piccoli produttori il controllo della produzione e della distribuzione del cibo. Investire in tecnologie agricole sostenibili e promuovere mercati locali sono passi fondamentali per garantire un accesso equo alle risorse alimentari, spezzando il ciclo della speculazione che affama milioni di persone.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

4 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago