Giulianova ospita un evento Erasmus+ su sport e inclusione
Il prossimo giovedì 13 febbraio, alle ore 10:00, il Palazzo Kursaal di Giulianova sarà teatro di un evento di grande importanza per il mondo dello sport e dell’educazione giovanile. L’incontro, organizzato da Marco Ciafardoni e Eugenio Maglia, si inserisce nel contesto del progetto “Erasmus+: Gioventù e Sport – Mobilità del personale nel campo dello sport”. L’obiettivo è diffondere tra i giovani i valori dell’inclusione e del rispetto, elementi fondamentali per la crescita personale e sociale.

Palazzo Kursaal di Giulianova ospita un evento su sport e integrazione
L’importanza dell’inclusione nello sport – Lo sport rappresenta da sempre uno strumento efficace per favorire l’inclusione sociale. Attraverso la pratica sportiva, ragazzi e ragazze possono sviluppare un senso di appartenenza e di rispetto reciproco, elementi fondamentali per una società più equa e solidale. L’incontro di Giulianova si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza di questi valori, portando esempi concreti tratti dalle esperienze vissute dai partecipanti al progetto Erasmus+.
L’esperienza di scambio al Club de Tenis Andres Gimeno – Uno degli aspetti più interessanti dell’evento sarà la condivisione dell’esperienza maturata presso il Club de Tenis Andres Gimeno di Barcellona. Gli organizzatori, infatti, racconteranno le dinamiche dello scambio interculturale e professionale vissuto in Spagna. Questa esperienza ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con metodologie innovative e di apprendere nuove strategie per promuovere lo sport come veicolo di inclusione.
Un dialogo diretto con gli studenti – Durante l’incontro, Ciafardoni e Maglia interagiranno direttamente con gli studenti della scuola secondaria di primo grado “V.Bindi”. Questo approccio dialogico mira a rendere i ragazzi protagonisti attivi della discussione, stimolandoli a riflettere su come lo sport possa essere un mezzo per abbattere barriere culturali e sociali. L’obiettivo è creare una maggiore consapevolezza sul ruolo dello sport nella costruzione di una comunità inclusiva.
Il ruolo del programma Erasmus+ nello sviluppo personale – Il progetto “Erasmus+: Gioventù e Sport” rappresenta una grande opportunità per giovani e professionisti del settore sportivo. Grazie a iniziative di mobilità come quella che ha coinvolto il Club de Tenis Andres Gimeno, è possibile ampliare i propri orizzonti e acquisire nuove competenze. L’incontro al Palazzo Kursaal vuole sottolineare proprio questo aspetto, incoraggiando i giovani a partecipare a progetti simili per arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale.
Un’occasione per il futuro dello sport inclusivo – L’evento di Giulianova rappresenta un’importante occasione per promuovere un’idea di sport più inclusivo e accessibile a tutti. La speranza è che iniziative di questo tipo possano diventare sempre più frequenti, contribuendo a formare nuove generazioni consapevoli dell’importanza della cooperazione e del rispetto reciproco. Grazie all’impegno di coordinatori come Ciafardoni e Maglia, il messaggio dell’inclusione nello sport potrà raggiungere un numero sempre maggiore di giovani.