Sagne e ceci: la ricetta del piatto tradizionale abruzzese
Un piatto della tradizione contadina
Le sagne e ceci rappresentano uno dei piatti più autentici della cucina abruzzese, un esempio perfetto di semplicità e sapore. Questo primo piatto ha origini contadine e nasce dall’esigenza di preparare pasti nutrienti con ingredienti poveri ma genuini. Ancora oggi, le sagne e ceci sono apprezzate per il loro gusto unico e la capacità di riportare alla memoria i sapori di un tempo.
Gli ingredienti necessari
Per preparare le sagne e ceci occorrono pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi dispensa. Gli ingredienti principali sono la farina di grano duro e l’acqua per la pasta, mentre il condimento è a base di ceci, aglio, rosmarino, pomodoro e peperoncino. La combinazione di questi elementi crea un piatto equilibrato, saporito e perfetto per le stagioni più fredde.
La preparazione della pasta fatta in casa
La particolarità delle sagne risiede nella loro preparazione artigianale. L’impasto viene realizzato mescolando farina e acqua fino a ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Dopo un breve riposo, la pasta viene stesa e tagliata a strisce irregolari, simili a maltagliati. Questo formato rustico contribuisce a rendere il piatto ancora più caratteristico.
La cottura dei ceci e il condimento
I ceci, lasciati in ammollo la sera prima, vengono lessati fino a diventare morbidi. In una padella si soffriggono aglio e rosmarino in olio extravergine d’oliva, quindi si aggiungono pomodoro e peperoncino. Una volta insaporiti, i ceci vengono uniti al condimento e lasciati cuocere per qualche minuto, creando una base ricca e profumata che esalterà il sapore delle sagne.
L’unione degli ingredienti
Dopo aver cotto le sagne in abbondante acqua salata, queste vengono scolate e unite al condimento di ceci. Il tutto viene amalgamato a fuoco lento per qualche minuto, in modo che i sapori si fondano perfettamente. Per un tocco finale, è possibile aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe nero.
Un piatto ricco di storia e gusto
Le sagne e ceci rappresentano un simbolo della cucina abruzzese e incarnano la tradizione gastronomica di questa regione. Ancora oggi, questa ricetta viene tramandata di generazione in generazione, mantenendo vivo il legame con le radici contadine. Perfetto per le giornate fredde, questo piatto continua a conquistare i palati di chi ama la cucina semplice ma ricca di sapore.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…