Cicerchiata abruzzese: il dolce della tradizione
Un simbolo della pasticceria regionale La cicerchiata abruzzese è un dolce tipico della tradizione culinaria della regione, particolarmente apprezzato durante il periodo di Carnevale. Si tratta di una preparazione semplice ma ricca di sapore, composta da piccole palline di pasta fritta unite tra loro con miele. Questo dessert, oltre a essere gustoso, rappresenta un simbolo della convivialità e delle feste popolari.

Un viaggio nella tradizione con la cicerchiata
Origini antiche e influenze storiche Le origini della cicerchiata risalgono a tempi molto antichi e si intrecciano con la tradizione gastronomica dell’Italia centrale. Il nome deriva dalla parola “cicerchia”, un legume diffuso in passato e simile ai ceci, la cui forma richiama quella delle palline di pasta. Sebbene oggi sia tipica dell’Abruzzo, la cicerchiata è diffusa anche in altre regioni, come Marche, Umbria e Molise.
Gli ingredienti della ricetta tradizionale Gli ingredienti base della cicerchiata sono semplici e genuini: farina, uova, zucchero, burro, liquore, olio per friggere e miele. La pasta viene lavorata fino a ottenere un impasto elastico, poi tagliata in piccole porzioni e fritta fino a doratura. Il tutto viene infine amalgamato con abbondante miele, che conferisce al dolce il suo caratteristico sapore dolce e avvolgente.
La preparazione passo dopo passo Per preparare la cicerchiata, si inizia impastando farina, uova, zucchero e burro fino a ottenere un composto omogeneo. Dopo aver lasciato riposare l’impasto, si formano dei piccoli bastoncini da cui si ricavano delle palline grandi quanto ceci. Queste vengono fritte in olio caldo fino a diventare dorate e croccanti. Successivamente, si scioglie il miele a fuoco basso e si uniscono le palline fritte, mescolando bene per ricoprirle uniformemente. Infine, si dispone il dolce in una forma circolare o a piramide e si lascia raffreddare.
Varianti e personalizzazioni della ricetta Nel tempo, sono nate diverse varianti della cicerchiata, a seconda delle preferenze e delle tradizioni locali. Alcuni aggiungono frutta secca, come mandorle o noci, per un tocco croccante, mentre altri decorano il dolce con confettini colorati per un aspetto più festoso. Esistono anche versioni in cui si utilizza cioccolato fuso al posto del miele, per una reinterpretazione golosa della ricetta classica.
Un dolce da condividere in ogni occasione La cicerchiata non è solo un dolce di Carnevale, ma un dessert perfetto per qualsiasi momento di festa. La sua preparazione semplice e il suo gusto irresistibile la rendono amata da grandi e piccoli. Servita in famiglia o tra amici, la cicerchiata abruzzese rimane un simbolo della tradizione gastronomica regionale e un piacere da gustare in compagnia.