Tre+massi+si+staccano+dalla+parete+rocciosa%3A+strada+chiusa+a+Raiano
abruzzoonlinecom
/2025/02/16/tre-massi-si-staccano-dalla-parete-rocciosa-strada-chiusa-a-raiano/amp/
Notizie

Tre massi si staccano dalla parete rocciosa: strada chiusa a Raiano

Frana a Raiano: strada chiusa per la caduta di tre massi

Un pericolo improvviso sulla strada
A Raiano, in provincia dell’Aquila, tre massi di grandi dimensioni si sono staccati dalla parete rocciosa, rendendo necessaria la chiusura immediata della strada. Il distacco è avvenuto in un tratto particolarmente esposto, creando una situazione di pericolo per la viabilità e la sicurezza dei cittadini.

Chiuso l’accesso all’Eremo di San Venanzio per rischio crolli.

Pericolo frane: chiusa la strada tra via Vittorito e l’Eremo di San Venanzio

L’ordinanza del sindaco per la sicurezza
A seguito dell’evento, il sindaco di Raiano, Marco Moca, ha firmato un’ordinanza urgente per disporre la chiusura del tratto di strada interessato. La misura riguarda il tratto che va da via Vittorito all’Eremo di San Venanzio, che rimarrà chiuso fino al completo ripristino della carreggiata.

I rischi legati alla frana
Il crollo di massi rappresenta un rischio non solo per la viabilità, ma anche per la stabilità dell’intera area. Le autorità competenti stanno monitorando la situazione per valutare se vi siano ulteriori pericoli di smottamento o distacchi, che potrebbero aggravare il problema.

Interventi di ripristino in corso
Squadre di tecnici e operai sono già al lavoro per rimuovere i massi e mettere in sicurezza la parete rocciosa. Le operazioni potrebbero richiedere diversi giorni, poiché è necessario valutare la stabilità del versante prima di riaprire la strada al traffico.

Disagi per i cittadini e soluzioni alternative
La chiusura della strada sta creando inevitabili disagi per i residenti e per chi utilizza abitualmente il percorso per raggiungere l’Eremo di San Venanzio. Le autorità locali stanno valutando percorsi alternativi per limitare i disagi alla circolazione.

Monitoraggio e prevenzione per il futuro
Il distacco di massi è un fenomeno che può ripetersi, soprattutto in zone caratterizzate da pareti rocciose esposte agli agenti atmosferici. Per questo motivo, verranno intensificati i controlli e i monitoraggi per prevenire ulteriori episodi e garantire la sicurezza della popolazione.

Antonio Frezza

Recent Posts

Un progetto ambizioso per il patrimonio locale

Il contributo di Giuli alla trasformazione culturale: il nuovo corso della politica Un nuovo segnale…

8 minuti ago

Oroscopo dell’amore del 23 febbraio: previsioni romantiche

Oroscopo amoroso: le energie dell'amore del 23 febbraio ArieteIl 23 febbraio l’Ariete si sente particolarmente…

11 ore ago

L’evento che illumina il passato: festival itinerante in Pescara

Accendiamo il medioevo: festival itinerante tra eremi e borghi L’Associazione Culturale “Pescaratutela” ha saputo creare…

11 ore ago

Revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

La decisione del Consiglio comunale e il dibattito storico Il Comune di Opi (L’Aquila) ha…

18 ore ago

Eccellenza abruzzese: il liquore a base di liquirizia

Radici di qualità: il liquore artigianale abruzzese Il liquore alla liquirizia abruzzese rappresenta un’eccellenza artigianale,…

18 ore ago

Rai Cultura celebra Penne e il Borgo dei Borghi

Appuntamento culturale su Rai 3 Kilimangiaro Il programma Rai 3 Kilimangiaro rappresenta un appuntamento imperdibile…

19 ore ago