Abruzzo a tavola: la passione per la carne di capra

L’amore degli abruzzesi per la carne di capra

Una tradizione culinaria radicata
Gli abruzzesi hanno un rapporto speciale con la carne ovina, ma non si fermano alla pecora. Anche la capra è molto apprezzata, soprattutto in alcune aree specifiche della regione. A Nereto, un piccolo comune della Val Vibrata in provincia di Teramo, il capretto è protagonista di una ricetta tipica che viene tramandata da generazioni.

Il capretto alla neretese: un simbolo della cucina abruzzese. Tradizione e sapore: la ricetta del capretto alla neretese. Nereto e il capretto alla neretese: una tradizione da scoprire. Il gusto autentico dell’Abruzzo: il capretto alla neretese.
Capretto alla neretese: una ricetta che racconta il territorio.

Scopri Nereto attraverso la sua specialità: il capretto alla neretese

Il capretto alla neretese: un piatto identitario
La specialità di Nereto è il capretto alla neretese, un piatto che esprime l’identità gastronomica del territorio. La carne viene cotta in umido con peperoni rossi, cipolle, pomodori e chiodi di garofano. Questo mix di ingredienti conferisce alla preparazione un sapore deciso e avvolgente, esaltando le caratteristiche della carne di capra.

L’importanza della stagionalità
Per gustare al meglio il capretto alla neretese è fondamentale rispettare la stagionalità degli ingredienti. Il peperone rosso, ad esempio, è disponibile da Pasqua fino a settembre, periodo in cui la ricetta raggiunge il massimo del suo equilibrio gustativo. Questo coincide anche con la stagione ideale per i pranzi all’aperto, in perfetta sintonia con la convivialità abruzzese.

Una cucina rustica e conviviale
La cucina abruzzese si distingue per il suo carattere rustico e genuino, e il capretto alla neretese ne è una perfetta espressione. Si tratta di un piatto pensato per essere condiviso, spesso preparato in grandi quantità per riunire famiglia e amici attorno alla tavola. È un esempio della calorosa ospitalità tipica della regione.

L’ospitalità abruzzese a tavola
In Abruzzo il cibo è molto più di un semplice pasto: è un’esperienza di condivisione. Il capretto alla neretese è uno di quei piatti che esprime al meglio questo spirito, diventando protagonista di pranzi domenicali e festività. Ogni boccone racconta una storia di tradizione, di territorio e di amore per la buona cucina.

Dove assaporare il capretto alla neretese
Per chi desidera provare questa delizia, le trattorie e i ristoranti di Nereto e della Val Vibrata offrono versioni autentiche della ricetta. È un piatto che merita di essere gustato sul posto, dove la qualità degli ingredienti locali e il rispetto della tradizione fanno la differenza.

Gestione cookie