Oltre 3.400 metri lineari di scaffali per il nuovo archivio di ateneo

Inaugurato il nuovo archivio del sistema bibliotecario dell’Università dell’Aquila

Un patrimonio librario di oltre 140 mila titoli
L’Università dell’Aquila ha inaugurato questa mattina il nuovo archivio del sistema bibliotecario di ateneo, un progetto ambizioso che mira a migliorare la conservazione e la fruizione dei volumi a disposizione di studenti e ricercatori. Con oltre 140 mila titoli tra volumi e riviste, la struttura si configura come un punto di riferimento per l’intera comunità accademica.

Inaugurato il nuovo archivio del sistema bibliotecario dell’Università dell’Aquila. Un nuovo spazio per la cultura all’Università dell’Aquila. L’Università dell’Aquila amplia il suo sistema bibliotecario. Nuovo archivio bibliotecario a Coppito: più spazio per i volumi.
Un patrimonio librario in crescita all’Università dell’Aquila.

Oltre 140 mila titoli nel nuovo archivio dell’ateneo aquilano

Un’ampia capacità di conservazione
Il nuovo archivio si estende per 4.200 metri lineari netti, con un’occupazione dello spazio a scaffale che supera i 3.400 metri lineari. Questo permette di custodire in modo ottimale il vasto patrimonio librario, garantendo un accesso più efficiente e organizzato alle risorse documentali dell’ateneo. Una soluzione che risponde alle crescenti esigenze di spazi adeguati alla conservazione dei materiali.

Un’inaugurazione alla presenza delle autorità accademiche
La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso il piano interrato dell’edificio Alan Turing, nel polo di Coppito. Presenti al taglio del nastro il rettore Edoardo Alesse, il direttore generale Pietro Di Benedetto, la coordinatrice dell’Area biblioteche dell’ateneo, Grazia Di Bartolomeo, e la coordinatrice dell’Area programmazione e gestione edilizia, Luisa Capannolo. L’evento ha sottolineato l’importanza del nuovo archivio per la vita accademica dell’università.

Un investimento per la ricerca e lo studio
Il nuovo archivio non è solo un luogo di conservazione, ma anche uno spazio strategico per la ricerca e lo studio. La sua realizzazione rappresenta un investimento significativo nel miglioramento delle infrastrutture accademiche, con l’obiettivo di facilitare l’accesso a fonti documentali essenziali per gli studenti e i docenti. Un passo avanti che valorizza il sistema bibliotecario di ateneo.

Efficienza e tecnologia per la gestione dei volumi
Grazie a un sistema di catalogazione avanzato e a un’organizzazione moderna degli spazi, l’archivio permette un recupero più rapido ed efficace dei volumi richiesti. La digitalizzazione dei processi e l’uso di strumenti innovativi rendono la gestione delle risorse più efficiente, contribuendo a migliorare l’esperienza di consultazione e prestito per gli utenti.

Un punto di riferimento per la comunità accademica
Con la sua apertura, l’archivio del sistema bibliotecario dell’Università dell’Aquila si pone come un centro di supporto essenziale per la didattica e la ricerca. Un’infrastruttura moderna e funzionale che risponde alle esigenze di un ateneo in continua crescita, offrendo agli studenti e ai docenti un accesso sempre più qualificato alla conoscenza.

Gestione cookie