Il Parco minerario della Maiella al centro di un vertice a Scafa
Un incontro per il futuro del Parco minerario
Si è svolto oggi nella sala del consiglio di Scafa (Pescara) un vertice dedicato al Parco minerario della Maiella. L’incontro ha visto la partecipazione dei funzionari dell’Agenzia regionale del Demanio, dei sindaci dei comuni della “Città della Maiella”, del gruppo speleologico Graim e del deputato del Partito democratico Luciano D’Alfonso. L’obiettivo principale era discutere strategie di valorizzazione e tutela del patrimonio minerario della regione.
Il ruolo dell’Agenzia regionale del Demanio
L’Agenzia regionale del Demanio ha un ruolo fondamentale nella gestione delle aree di interesse pubblico e nella valorizzazione delle risorse naturali e storiche. Durante l’incontro, i suoi funzionari hanno illustrato le possibilità di finanziamento per progetti di recupero e conservazione del Parco minerario, sottolineando l’importanza di una gestione integrata tra istituzioni locali e associazioni.
I sindaci della “Città della Maiella” uniti per il territorio
I sindaci dei comuni coinvolti hanno ribadito la volontà di lavorare insieme per la promozione del Parco minerario. Tra le proposte avanzate vi sono il miglioramento dell’accessibilità alle aree minerarie, l’incentivazione del turismo sostenibile e la creazione di percorsi didattici per le scuole. La sinergia tra i diversi enti territoriali sarà essenziale per la realizzazione di questi obiettivi.
L’impegno del gruppo speleologico Graim
Il gruppo speleologico Graim ha sottolineato l’importanza della ricerca e della documentazione storica sulle miniere della Maiella. Grazie al loro contributo, sono stati individuati numerosi siti di interesse speleologico che potrebbero diventare attrazioni turistiche e scientifiche. Il loro lavoro di esplorazione e catalogazione rappresenta un valore aggiunto per la conoscenza del territorio.
Il supporto politico e le prospettive future
Il deputato Luciano D’Alfonso ha espresso il suo sostegno ai progetti di sviluppo del Parco minerario, evidenziando la necessità di fondi statali ed europei per la sua valorizzazione. Ha inoltre sottolineato l’importanza di coinvolgere il governo regionale e nazionale per garantire un futuro sostenibile a questa preziosa risorsa.
Un impegno condiviso per la tutela della Maiella
L’incontro si è concluso con la volontà di continuare a collaborare per preservare e promuovere il Parco minerario della Maiella. La tutela ambientale, lo sviluppo turistico e la valorizzazione storica sono le priorità su cui lavorare nei prossimi mesi. Un dialogo costante tra istituzioni, associazioni e cittadini sarà fondamentale per il successo dell’iniziativa.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…