Letteratura+e+ambiente%3A+torna+il+Premio+Parco+Majella
abruzzoonlinecom
/2025/02/20/letteratura-e-ambiente-torna-il-premio-parco-majella/amp/
Cultura

Letteratura e ambiente: torna il Premio Parco Majella

Presentata la XXVIII edizione del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella

Un appuntamento consolidato per la letteratura naturalistica
Ieri, nella città di Pescara, è stata ufficialmente presentata la XXVIII edizione del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella. L’evento, ormai diventato un punto di riferimento per gli autori e gli appassionati di narrativa legata alla natura, continua a crescere in prestigio e partecipazione.

Il Premio di Letteratura naturalistica Parco Majella si conferma un evento di rilievo.

Pescara ospita la presentazione del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica

Un’iniziativa promossa da diverse istituzioni
Il premio è promosso dall’associazione “Alle falde della Majella” e si avvale della collaborazione dell’amministrazione comunale di Abbateggio. Il sostegno arriva anche da numerose istituzioni nazionali e locali, che riconoscono il valore culturale e ambientale dell’iniziativa.

Un riconoscimento per la narrativa e la saggistica
Il concorso si rivolge sia agli autori di narrativa che a quelli di saggistica, premiando opere che trattano temi legati alla natura, alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza delle questioni ambientali attraverso la letteratura.

Il borgo di Abbateggio, cuore del premio
Il piccolo borgo di Abbateggio, incastonato tra le montagne dell’Abruzzo, ospita la cerimonia di premiazione. Questo suggestivo scenario contribuisce a rendere l’evento ancora più speciale, creando un legame autentico tra cultura e natura.

Una giuria di esperti per selezionare le opere
Le opere in concorso vengono valutate da una giuria composta da esperti del settore letterario, naturalistico e scientifico. Il loro compito è individuare i testi che meglio rappresentano lo spirito del premio e la qualità della narrazione.

Crescente attenzione verso la letteratura ambientale
Negli ultimi anni, la letteratura naturalistica ha riscosso un crescente interesse, grazie alla sensibilità sempre maggiore verso le tematiche ambientali. Il Premio Parco Majella continua a svolgere un ruolo fondamentale nella promozione di opere che contribuiscono a diffondere una cultura ecologica.

Antonio Frezza

Recent Posts

Critiche e risposte: il caso dell’aeroporto d’Abruzzo

Dibattito acceso sul rilancio dell'aeroporto: un invito al confronto costruttivo  Critiche superficiali e necessità di…

2 minuti ago

Un progetto ambizioso per il patrimonio locale

Il contributo di Giuli alla trasformazione culturale: il nuovo corso della politica Un nuovo segnale…

19 minuti ago

Oroscopo dell’amore del 23 febbraio: previsioni romantiche

Oroscopo amoroso: le energie dell'amore del 23 febbraio ArieteIl 23 febbraio l’Ariete si sente particolarmente…

11 ore ago

L’evento che illumina il passato: festival itinerante in Pescara

Accendiamo il medioevo: festival itinerante tra eremi e borghi L’Associazione Culturale “Pescaratutela” ha saputo creare…

11 ore ago

Revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

La decisione del Consiglio comunale e il dibattito storico Il Comune di Opi (L’Aquila) ha…

18 ore ago

Eccellenza abruzzese: il liquore a base di liquirizia

Radici di qualità: il liquore artigianale abruzzese Il liquore alla liquirizia abruzzese rappresenta un’eccellenza artigianale,…

19 ore ago