Torino+2025%3A+la+fiaccola+olimpica+passa+per+L%26%238217%3BAquila
abruzzoonlineit
/2025/02/20/torino-2025-la-fiaccola-olimpica-passa-per-laquila/amp/
Notizie

Torino 2025: la fiaccola olimpica passa per L’Aquila

Sport e inclusione: il messaggio di Special Olympics arriva in Abruzzo

L’Aquila accoglie la fiaccola di Special Olympics – Il 25 febbraio, L’Aquila sarà una delle città italiane che ospiteranno la fiaccola di Special Olympics in vista dei Giochi Mondiali Invernali. Questo evento rappresenta un momento di grande rilevanza per la città abruzzese, che avrà l’opportunità di celebrare i valori di inclusione e sportività promossi dalla manifestazione internazionale.

Agnese Rocchi e Christian Dervishi ai Giochi Mondiali Invernali.

Giochi Mondiali Invernali: il cammino della fiaccola arriva a L’Aquila

I Giochi Mondiali Invernali arrivano in Italia – Per la prima volta nella storia, i Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics si svolgeranno in Italia, precisamente a Torino, dall’8 al 15 marzo. La competizione vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di dimostrare che lo sport è un linguaggio universale capace di unire e abbattere barriere.

Il passaggio della fiaccola: un simbolo di speranza – Il percorso della fiaccola rappresenta un momento simbolico ed emozionante, in cui le città coinvolte possono accogliere e sostenere gli atleti di Special Olympics. Il suo passaggio a L’Aquila sarà un’occasione per sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’inclusione nello sport e nella società.

Due atleti aquilani ai Giochi Mondiali – L’Aquila avrà anche il privilegio di essere rappresentata da due atleti locali, Agnese Rocchi e Christian Dervishi. Entrambi parteciperanno ai Giochi Mondiali Invernali portando con sé l’entusiasmo e l’orgoglio della loro città. La loro presenza è un chiaro esempio di come lo sport possa essere un’opportunità di crescita personale e integrazione.

L’impegno della città per l’inclusione sportiva – L’Aquila ha sempre dimostrato un forte impegno verso lo sport inclusivo, promuovendo eventi e iniziative volte a garantire a tutti, indipendentemente dalle capacità, la possibilità di praticare attività sportive. L’accoglienza della fiaccola di Special Olympics è un ulteriore segnale di questa attenzione.

Un’opportunità per promuovere i valori dello sport – L’evento del 25 febbraio sarà un’occasione unica per diffondere i valori dello sport e dell’inclusione tra cittadini e giovani atleti. Special Olympics rappresenta molto più di una competizione: è un messaggio di speranza e di uguaglianza che L’Aquila avrà il privilegio di condividere con il mondo.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

4 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago