Nuove opportunità turistiche grazie al bando della Regione Abruzzo
Un’iniziativa per promuovere il territorio – La Regione Abruzzo ha recentemente emanato un bando finalizzato alla valorizzazione dei cammini, con l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e il patrimonio culturale locale. Tra i progetti candidati spicca quello proposto dal Comune di Guardiagrele, che ha coinvolto altri 11 Comuni coincidenti con il Cammino della Pace.
Un protocollo d’intesa tra 11 Comuni – Su iniziativa del sindaco di Guardiagrele, Donatello Di Prinzio, e del presidente del Cammino della Pace, Luciano Caramanico, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra gli 11 Comuni interessati. Questo accordo rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un progetto condiviso che mira a migliorare l’accessibilità e la fruizione del percorso.
La redazione del progetto per il bando – L’ufficio tecnico del Comune di Guardiagrele, in collaborazione con il direttivo del Cammino della Pace, ha elaborato un progetto dettagliato per la partecipazione al bando regionale. L’iniziativa prevede interventi mirati alla valorizzazione del percorso, con un budget complessivo di 250 mila euro.
Obiettivi e interventi previsti – Il progetto si concentra su diversi aspetti fondamentali: miglioramento della segnaletica, creazione di punti di accoglienza per i camminatori, valorizzazione dei luoghi di interesse storico e paesaggistico. Inoltre, verranno organizzate attività culturali e promozionali per aumentare l’attrattività del cammino.
Un’opportunità per lo sviluppo locale – La valorizzazione del Cammino della Pace rappresenta un’importante opportunità di crescita per le comunità coinvolte. Il progetto non solo punta a incrementare il flusso turistico, ma anche a sensibilizzare sulla sostenibilità e sul recupero delle tradizioni locali, favorendo l’economia del territorio.
Prospettive future e attesa dell’esito del bando – Con la presentazione del progetto, ora si attende l’esito del bando regionale. I Comuni coinvolti sono fiduciosi che questa iniziativa possa ricevere il sostegno necessario per essere realizzata, contribuendo così alla promozione di un turismo responsabile e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico abruzzese.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…