La forza delle donne nella Bibbia: conferenza alla SS. Trinità
Un evento per esplorare le figure femminili nella Bibbia – Lunedì 3 marzo, alle ore 17.30, la Chiesa della SS. Trinità di Chieti ospiterà una conferenza dal titolo “Donne della Bibbia”. L’iniziativa, curata da Angela Rossi, presidente di ArteMind, si propone come un’occasione di approfondimento e riflessione sulle figure femminili presenti nei testi sacri. L’evento, organizzato in collaborazione con il parroco don Claudio Pellegrini, metterà in luce il ruolo, la forza e la spiritualità delle donne bibliche.

Storie di donne nella Bibbia: un incontro di approfondimento
Donne di fede e di coraggio – Nelle pagine della Bibbia emergono figure femminili straordinarie, caratterizzate da fede incrollabile e coraggio indomito. Sono donne che hanno saputo affrontare le difficoltà della vita con determinazione, mostrando intelligenza, astuzia e grande devozione. Queste protagoniste sacre non sono solo testimoni della storia, ma esempi di forza e ispirazione per le generazioni future.
Protagoniste della storia sacra – Tra le donne che saranno al centro della conferenza vi sono nomi di grande rilievo: Sara, la moglie di Abramo e madre di Isacco, simbolo di pazienza e fiducia in Dio; Rebecca e Rachele, legate alle origini del popolo ebraico; Myriam, sorella di Mosè, figura di guida e profezia; Debora, una delle poche donne giudici, che seppe condurre il suo popolo con saggezza e autorità. Senza dimenticare Rut, esempio di fedeltà e amore, e Giuditta, il cui coraggio ha salvato il suo popolo.
Il fascino della femminilità tra bellezza e spiritualità – Le donne della Bibbia non sono solo esempi di virtù e determinazione, ma rappresentano anche l’unione perfetta tra bellezza fisica e profondità spirituale. Regina Ester, con la sua grazia e intelligenza, ha saputo salvare il suo popolo. Elisabetta, madre di Giovanni Battista, ha vissuto con umiltà e fede il miracolo della maternità. Priscilla, citata negli Atti degli Apostoli, è stata una guida nella diffusione del cristianesimo. Questi esempi dimostrano come la femminilità biblica sia ricca di sfumature e significati profondi.
Un momento di riflessione aperto a tutti – La conferenza sarà un’occasione per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle donne bibliche e del loro impatto nella storia della fede. Attraverso il racconto e l’analisi di Angela Rossi, il pubblico potrà scoprire come queste figure abbiano influenzato la spiritualità e la cultura. Sarà un’opportunità di confronto e di crescita, aperta a credenti e studiosi, ma anche a chi è semplicemente curioso di conoscere questi racconti.
La Bibbia e l’eredità delle donne di fede – L’incontro alla Chiesa della SS. Trinità di Chieti non sarà solo una lezione di storia religiosa, ma un momento di ispirazione. Le donne della Bibbia, con la loro forza e la loro fede, continuano a essere modelli universali di valore, determinazione e spiritualità. I loro nomi brillano nelle Sacre Scritture come stelle luminose, testimoniando la grandezza del ruolo femminile nella storia della fede.