Viaggio verso un altro Egitto: ultima occasione per visitare la mostra fotografica
Un’esposizione che racconta l’Egitto da una prospettiva inedita – Nella suggestiva cornice della Sala degli Alambicchi dell’Aurum di Pescara, si avvia alla conclusione la mostra fotografica “Viaggio verso un altro Egitto”. L’esposizione, che chiuderà i battenti domani, ha offerto ai visitatori un’immersione visiva nell’Egitto meno conosciuto, raccontato attraverso le immagini di tre talentuosi fotografi: Teresa Mirabella, Roberto Scannella e Rossella De Luca. Un percorso visivo affascinante che ha messo in luce aspetti poco esplorati della cultura e della quotidianità egiziana.
Tre artisti, tre sguardi diversi sull’Egitto – La mostra è il risultato del lavoro congiunto di tre fotografi con sensibilità artistiche differenti, ma unite dalla passione per la scoperta e il racconto visivo. Teresa Mirabella ha immortalato la vita nei piccoli villaggi, evidenziando i dettagli della quotidianità e dei volti scolpiti dal sole. Roberto Scannella ha catturato i contrasti tra modernità e tradizione nelle grandi città, mentre Rossella De Luca ha offerto una visione intima dei luoghi sacri e spirituali, mostrando un lato mistico e contemplativo dell’Egitto.
Un evento patrocinato da istituzioni culturali di rilievo – Organizzata dall’Associazione Aspherya Cultura & Dintorni, la mostra ha ottenuto il patrocinio del Comune di Pescara e della UIF – Unione Italiana Fotoamatori. Questo riconoscimento istituzionale ha contribuito a valorizzare l’iniziativa, sottolineando l’importanza della fotografia come mezzo di documentazione e di esplorazione culturale. Grazie a questo sostegno, l’evento ha ricevuto una notevole affluenza di pubblico sin dal giorno dell’inaugurazione, lo scorso 2 marzo.
La Sala degli Alambicchi: un luogo perfetto per l’arte fotografica – La scelta della Sala degli Alambicchi dell’Aurum di Pescara come sede della mostra si è rivelata particolarmente azzeccata. Questo spazio, noto per ospitare eventi culturali di rilievo, ha fornito un’ambientazione suggestiva per le fotografie esposte. La luce naturale e l’architettura della sala hanno esaltato i dettagli e le sfumature delle immagini, rendendo l’esperienza visiva ancora più coinvolgente.
Ultima giornata per visitare l’esposizione – Chi non ha ancora avuto modo di visitare la mostra ha tempo fino a domani per farlo. L’ingresso è libero, permettendo a tutti di scoprire questa affascinante narrazione visiva dell’Egitto contemporaneo. Gli organizzatori invitano gli appassionati di fotografia e cultura a non perdere questa ultima occasione per ammirare le opere esposte e lasciarsi trasportare in un viaggio unico attraverso gli scatti dei tre autori.
Un successo che apre la strada a nuovi progetti – Il positivo riscontro ottenuto dalla mostra lascia presagire future collaborazioni e nuovi progetti espositivi da parte dell’Associazione Aspherya Cultura & Dintorni. Il pubblico ha dimostrato un forte interesse per eventi di questo tipo, confermando come la fotografia sia uno strumento potente per raccontare mondi lontani e culture diverse. Gli organizzatori stanno già valutando nuove tematiche per le prossime esposizioni, con l’obiettivo di continuare a stimolare la curiosità e l’interesse del pubblico.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…