Made+in+Italy+protagonista+a+Tokyo%3A+due+aziende+abruzzesi+premiate
abruzzoonlineit
/2025/03/09/made-in-italy-protagonista-a-tokyo-due-aziende-abruzzesi-premiate/amp/
Lifestyle

Made in Italy protagonista a Tokyo: due aziende abruzzesi premiate

Due imprese abruzzesi vincono i Phenomena Award a Tokyo

Coolt e Ripani trionfano nel design della pelletteria – Due eccellenze dell’industria abruzzese, Coolt e Ripani, si sono aggiudicate i prestigiosi Phenomena Award, riconoscimento dedicato alle imprese distintesi per innovazione e qualità nel settore della pelletteria e del design di borse. Le due aziende hanno brillato tra le ventisei realtà italiane che hanno partecipato alla seconda edizione di Phenomena Japan, evento che celebra l’imprenditoria femminile e il made in Italy.

Successo per l’Abruzzo ai Phenomena Award: vincono Coolt e Ripani.

La moda italiana conquista il Giappone: premiate due imprese abruzzesi

Un palcoscenico internazionale per l’artigianato italiano – Le imprese vincitrici hanno preso parte all’iniziativa organizzata dalla Camera di commercio Chieti Pescara, dall’Agenzia di sviluppo e dalla Regione Abruzzo, con la collaborazione di Ifta – Italian trade agency ed Assocamerestero. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per il made in Italy, permettendo alle aziende di promuovere i propri prodotti in un mercato esigente e altamente competitivo come quello giapponese.

Phenomena Japan: un’opportunità unica per le aziende italiane – Il salone dell’imprenditoria femminile, Phenomena Japan, ha visto la partecipazione di ventisei imprese italiane che, il 6 e il 7 marzo, hanno esposto le proprie creazioni a Omotesandō, centro nevralgico della moda a Tokyo. Qui, le aziende hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con oltre ottanta buyer locali, grazie agli incontri organizzati dalla Camera di commercio italiana in Giappone, favorendo potenziali collaborazioni e nuove opportunità di business.

L’innovazione e l’artigianalità di Coolt e Ripani – Coolt e Ripani si sono distinte per la capacità di coniugare innovazione e tradizione artigianale. Coolt ha presentato una linea di borse dal design contemporaneo, caratterizzate da materiali sostenibili e dettagli ricercati. Ripani, invece, ha consolidato la propria reputazione con accessori eleganti e di alta qualità, mantenendo un forte legame con il saper fare italiano che l’ha resa un marchio di riferimento nel settore.

Il valore del made in Italy nel mercato giapponese – Il Giappone rappresenta un mercato strategico per le imprese italiane, in particolare per il settore moda e accessori. L’attenzione alla qualità, al design e alla manifattura rende il made in Italy particolarmente apprezzato dai consumatori giapponesi. Eventi come Phenomena Japan permettono alle aziende italiane di rafforzare la propria presenza e di creare sinergie con partner locali.

Un successo che apre nuove prospettive – La vittoria di Coolt e Ripani ai Phenomena Award non è solo un riconoscimento della loro eccellenza, ma anche un trampolino di lancio per future collaborazioni internazionali. Il percorso intrapreso da queste aziende dimostra come il talento, l’innovazione e la dedizione possano portare le realtà artigianali italiane a emergere su scenari globali.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

3 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago