Voli low cost e sviluppo: il successo dell’Aeroporto d’Abruzzo

L’Aeroporto d’Abruzzo si distingue: quarto in Italia per voli internazionali economici

L’Aeroporto d’Abruzzo tra i più economici d’Italia nel 2024 – L’Aeroporto d’Abruzzo si distingue nel panorama nazionale per le sue tariffe altamente competitive. Secondo un’analisi condotta dal Corriere della Sera, lo scalo pescarese si è classificato tra i più economici d’Italia nel 2024, risultando il primo per i voli nazionali e il quarto per quelli internazionali. Un risultato che conferma la crescita e l’attrattività dell’aeroporto, grazie anche alle strategie adottate dalla Regione Abruzzo e dalla Saga, la società di gestione.

Aeroporto d’Abruzzo: lo scalo più economico d’Italia nel 2024.Volare low cost: l’Aeroporto d’Abruzzo al primo posto per tariffe nazionali. L’Aeroporto d’Abruzzo cresce: prezzi competitivi e nuove prospettive.
Pescara vola in alto: l’Aeroporto d’Abruzzo tra i più convenienti d’Italia.

Un milione di passeggeri nel 2025: l’ambizioso traguardo dell’Aeroporto d’Abruzzo

Tariffe vantaggiose per i voli nazional – L’indagine ha evidenziato come l’Aeroporto d’Abruzzo offra le tariffe più basse per i voli nazionali, con un costo medio di circa 31 euro. Questo lo pone in testa alla classifica degli scali più economici in Italia, seguito dagli aeroporti di Forlì e Salerno. Grazie a questi prezzi competitivi, lo scalo attira sempre più passeggeri e compagnie aeree, incentivando il turismo e la mobilità regionale.

Posizionamento nei voli internazionali – Per quanto riguarda i voli internazionali, l’Aeroporto d’Abruzzo si posiziona al quarto posto con una tariffa media di 47 euro. Questo dato conferma la tendenza dello scalo a offrire prezzi vantaggiosi anche per le destinazioni oltre confine, contribuendo a rafforzare i collegamenti con l’Europa. Le compagnie aeree che operano a Pescara beneficiano di costi contenuti, rendendo lo scalo una scelta strategica per i viaggiatori.

Il ruolo della Regione Abruzzo – Un elemento chiave che ha reso possibile il successo dell’aeroporto è stato l’abbattimento dell’addizionale comunale da parte della Regione Abruzzo. Questa misura ha reso ancora più conveniente l’utilizzo dello scalo, incentivando compagnie aeree e passeggeri. Il presidente della Saga, Giorgio Fraccastoro, ha sottolineato come questa scelta abbia avuto un impatto positivo sulla competitività dell’aeroporto, rendendolo sempre più attrattivo.

Obiettivo: un milione di passeggeri – Guardando al futuro, la strategia dell’aeroporto punta a raggiungere il traguardo di un milione di passeggeri entro il 2025. Grazie alle tariffe contenute, ai nuovi collegamenti e agli investimenti infrastrutturali, lo scalo mira a diventare un punto di riferimento per il traffico aereo regionale e nazionale. La crescita del numero di passeggeri potrebbe portare a nuove rotte e a un ulteriore sviluppo economico per il territorio abruzzese.

Un futuro promettente per lo scalo abruzzese – L’Aeroporto d’Abruzzo continua a consolidare la propria posizione come uno dei più convenienti d’Italia. Con il supporto della Regione e della Saga, le prospettive di crescita sono positive, sia in termini di traffico passeggeri che di collegamenti aerei. La competitività delle tariffe, unita a politiche di sviluppo mirate, renderà lo scalo pescarese sempre più centrale nel panorama aeroportuale nazionale.

Gestione cookie