L%26%238217%3Barte+della+ceramica+di+Castelli+splende+con+una+nuova+luce
abruzzoonlineit
/2025/03/15/larte-della-ceramica-di-castelli-splende-con-una-nuova-luce/amp/
Cultura

L’arte della ceramica di Castelli splende con una nuova luce

Un nuovo splendore per il Museo Paparella Treccia

Un museo di straordinaria bellezza – Il Museo Paparella Treccia di Villa Urania rappresenta una delle gemme culturali di Pescara. Situato nel cuore della città, ospita una collezione unica di ceramiche di Castelli, realizzate tra il XVI e il XVIII secolo. Questi capolavori, espressione di una tradizione artistica secolare, sono stati recentemente valorizzati grazie a un innovativo intervento illuminotecnico che ne esalta la bellezza e i dettagli più raffinati.

Un capolavoro di illuminotecnica al Museo Paparella Treccia.

Il Museo Paparella Treccia si rinnova con un sistema di luci all’avanguardia

Un’illuminazione all’avanguardia – Il nuovo sistema di illuminazione, curato dai massimi esperti mondiali, ha trasformato l’esperienza di visita del museo. Grazie all’impiego di tecnologie di ultima generazione, le ceramiche risplendono di una luce nuova, che permette di apprezzarne le sfumature cromatiche e le minuziose decorazioni. La progettazione ha tenuto conto della necessità di un’illuminazione calibrata, che esalti le opere senza danneggiarle con eccessivo calore o esposizione prolungata.

Esperti di fama internazionale – A dirigere l’intervento sono stati professionisti di assoluto prestigio nel campo dell’illuminotecnica. Carlos Dodero, noto per aver curato l’illuminazione degli affreschi di Giotto ad Assisi, e Sara Forlani, che ha lavorato alla nuova illuminazione del Giudizio Universale nella Cappella Sistina, hanno messo la loro esperienza al servizio di questo ambizioso progetto. Il coordinamento è stato affidato all’architetto Vincenzo Forlani, già impegnato nella riqualificazione illuminotecnica del Quirinale.

Un nuovo modo di vivere l’arte – L’effetto del nuovo impianto è sorprendente: le ceramiche, prima parzialmente oscurate da angoli poco illuminati, ora emergono in tutta la loro magnificenza. Le luci, sapientemente posizionate, creano giochi di ombre e riflessi che amplificano la profondità delle decorazioni e rendono visibili dettagli prima nascosti. Il risultato è un’esperienza immersiva che avvicina il visitatore all’arte in modo inedito e coinvolgente.

Un modello per i musei del futuro – L’intervento al Museo Paparella Treccia non rappresenta solo un’innovazione locale, ma anche un esempio di come la tecnologia possa valorizzare il patrimonio artistico. Questo progetto potrebbe diventare un modello per altri musei, dimostrando come un’illuminazione studiata nei minimi dettagli possa cambiare radicalmente la percezione delle opere esposte. L’attenzione alla conservazione e alla valorizzazione si traduce in una migliore fruizione da parte del pubblico e in un rinnovato interesse per la cultura.

Un invito a scoprire un tesoro nascosto – Grazie a questa trasformazione, il Museo Paparella Treccia si ripropone come una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della ceramica. Ogni visita diventa un viaggio nel tempo, alla scoperta di un artigianato raffinato e di una tradizione che ha reso celebre l’Abruzzo nel mondo. L’invito è rivolto a tutti: appassionati, studiosi e semplici curiosi, per lasciarsi incantare da un patrimonio unico, ora più splendente che mai.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 giorni ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

3 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

2 settimane ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

2 settimane ago