Un%E2%80%99iniziativa+di+bellezza+e+speranza+per+i+pazienti+oncologici
abruzzoonlineit
/2025/03/15/uniniziativa-di-bellezza-e-speranza-per-i-pazienti-oncologici/amp/
Lifestyle

Un’iniziativa di bellezza e speranza per i pazienti oncologici

L’Associazione G.A.I.A. ODV-ETS sostiene il Progetto “Sale Dipinte” a Chieti

Un contributo per migliorare l’ambiente ospedaliero – Anche l’Associazione “G.A.I.A. ODV-ETS” ha scelto di contribuire al Progetto “Sale Dipinte”, un’iniziativa dedicata alla decorazione delle sale degli Acceleratori Lineari del Reparto di Radioterapia Oncologica dell’ospedale di Chieti. Il progetto ha l’obiettivo di trasformare questi spazi in ambienti più accoglienti e sereni per i pazienti in cura, offrendo loro un’esperienza meno traumatica e più umana.

Colori e umanità negli ospedali: il Progetto “Sale Dipinte” continua a crescere.

Un aiuto concreto per rendere più accoglienti le sale di radioterapia a Chieti

Un gesto di solidarietà e vicinanza ai pazienti – L’Associazione G.A.I.A. ODV-ETS, da sempre impegnata nella lotta contro i tumori femminili, ha donato 600 euro all’Associazione “Il Tratturo: una Strada per la Vita ETS”, promotrice dell’iniziativa. Questo contributo testimonia l’importanza della collaborazione tra associazioni e istituzioni sanitarie per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici e creare un ambiente più confortevole durante le terapie.

L’impegno di due associazioni a sostegno della radioterapia oncologica – Il progetto è stato promosso dall’Associazione “Il Tratturo: una Strada per la Vita ETS”, presieduta dalla professoressa Paola Di Renzo, che sostiene attivamente il Reparto di Radioterapia Oncologica dell’ospedale di Chieti. Il reparto, diretto dal professore Domenico Genovesi, è un punto di riferimento per i pazienti affetti da patologie oncologiche, e iniziative come questa dimostrano come l’arte e il colore possano contribuire al benessere psicologico dei malati.

Un’iniziativa che unisce arte e medicina – Il Progetto “Sale Dipinte” nasce dall’idea di rendere gli ambienti ospedalieri più accoglienti e meno impersonali, attraverso la decorazione artistica delle pareti. L’arte, infatti, ha un ruolo terapeutico riconosciuto, capace di ridurre l’ansia e migliorare lo stato emotivo dei pazienti. L’intervento sulle sale degli Acceleratori Lineari si inserisce in un percorso più ampio volto a rendere l’ospedale un luogo di cura non solo dal punto di vista medico, ma anche umano.

L’importanza della solidarietà nel settore sanitario – Il contributo dell’Associazione G.A.I.A. ODV-ETS è un esempio di come la solidarietà possa concretamente migliorare la qualità della vita delle persone in cura. L’associazione, guidata dalla dottoressa Mariangela Appignani, lavora costantemente per sensibilizzare e sostenere progetti legati alla prevenzione e alla lotta contro i tumori femminili, dimostrando quanto sia fondamentale l’impegno della società civile nella sanità.

Un futuro di collaborazione e sostegno – L’iniziativa “Sale Dipinte” rappresenta solo un primo passo verso un maggiore coinvolgimento di associazioni e cittadini nel miglioramento degli ambienti ospedalieri. La speranza è che questo esempio possa ispirare altre realtà a partecipare attivamente, contribuendo a creare spazi sempre più accoglienti per chi affronta un percorso di cura difficile.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

14 ore ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

2 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

1 settimana ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

1 settimana ago