Saral Food 2025: presentata la XXXIV edizione a Chieti Scalo
Un evento atteso per il settore food – Ieri, presso il Live Campus Dromedian di Chieti Scalo, è stata presentata la XXXIV edizione del Saral Food, appuntamento di riferimento per il settore della ristorazione, della panificazione, della pasticceria e dell’ospitalità in Abruzzo. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità politiche ed esponenti del mondo economico e culturale, sottolineando l’importanza strategica della manifestazione per l’intero comparto alimentare della regione.
Un palcoscenico per l’innovazione e la qualità – Saral Food rappresenta un’occasione imperdibile per aziende e professionisti del settore, che ogni anno si riuniscono per scoprire le ultime tendenze, stringere nuove collaborazioni e valorizzare i prodotti di eccellenza del territorio. La fiera si configura come un’opportunità unica per coniugare tradizione e innovazione, offrendo spazi espositivi dedicati ai migliori produttori e alle aziende più all’avanguardia.
I protagonisti della presentazione – Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti numerosi rappresentanti del settore. Tra questi, Giancarlo Cianflone, direttore organizzativo dell’evento, ha sottolineato la crescita della manifestazione e il suo ruolo di catalizzatore per l’economia regionale. Daniele Righi, General Manager di Dromedian, ha ribadito l’importanza del Live Campus come luogo di incontro tra professionisti e imprese. Anche il mondo della formazione ha avuto un ruolo centrale con l’intervento di Alessandra Di Pietro, dirigente scolastica dell’IPSSEOA “De Cecco” di Pescara, istituto alberghiero di riferimento per la formazione nel settore enogastronomico.
Un network di aziende e professionisti – Saral Food non è solo un’esposizione, ma anche un’opportunità di confronto tra aziende e operatori del settore. Alla presentazione hanno partecipato esponenti di importanti realtà economiche locali, come Luciana Colasante di Adriatica Olii & Friends, Valeria De Pauli di Disinfestazioni srl, Giuseppe Carulli, amministratore di Gegel, Antonio Corvini per Mokambo e Manuel Pantalone per Asse. La loro presenza testimonia il ruolo fondamentale della fiera nel creare sinergie e opportunità di business.
Le novità della XXXIV edizione – L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricca di novità. Il programma prevede workshop, dimostrazioni pratiche e incontri con esperti del settore, con un focus particolare su sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie applicate alla ristorazione. Non mancheranno momenti di degustazione e masterclass dedicate ai prodotti tipici abruzzesi, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enogastronomico locale.
Un appuntamento da non perdere – Saral Food si conferma come un evento di riferimento per il settore, capace di attrarre professionisti e aziende non solo dall’Abruzzo, ma da tutta Italia. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze, scoprire nuovi prodotti e incontrare i protagonisti dell’industria alimentare. Con un programma sempre più ricco e innovativo, l’edizione 2025 si prepara a essere un’edizione di grande successo.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…