Roseto degli Abruzzi approva il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027
Un documento strategico per il futuro del Comune – La Giunta Comunale di Roseto degli Abruzzi, guidata dal sindaco Mario Nugnes, ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027. Si tratta di un atto fondamentale che racchiude le principali direttrici dell’azione amministrativa, definendo in modo chiaro e trasparente le strategie, gli obiettivi e i criteri con cui verrà gestita la macchina comunale nei prossimi anni. Il PIAO rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per garantire efficienza, trasparenza e partecipazione.
Linee di mandato e obiettivi già in fase avanzata – Tra gli elementi più rilevanti contenuti nel Piano, spicca l’aggiornamento sullo stato di attuazione del programma di mandato. Ad oggi, infatti, circa il 75% dei 187 obiettivi stabiliti all’inizio del mandato dell’Amministrazione Nugnes è stato portato a compimento o si trova in fase di concreta realizzazione. Questo dato testimonia l’impegno costante e il lavoro puntuale svolto dalla Giunta e dagli uffici comunali per tradurre in realtà le promesse fatte ai cittadini.
Un focus sulla performance della macchina comunale – Il PIAO non si limita a fotografare le azioni in corso, ma introduce strumenti di valutazione delle performance sia a livello organizzativo che individuale. Ogni settore del Comune sarà chiamato a misurare e rendicontare i propri risultati in funzione degli obiettivi fissati, promuovendo un approccio più meritocratico e orientato al risultato. In questo modo si punta a migliorare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza, aumentando il livello di efficienza interna.
Nuove assunzioni per rafforzare l’organico – Un altro punto centrale del Piano riguarda il potenziamento dell’organico comunale. Per affrontare le sfide dei prossimi anni e garantire un’adeguata operatività degli uffici, sono previste nuove assunzioni già a partire dal 2025. L’Amministrazione ha evidenziato la necessità di rinnovare e rafforzare le competenze interne, anche in vista della transizione digitale e delle nuove esigenze legate alla gestione dei fondi europei e PNRR.
Trasparenza e partecipazione come principi guida – Il documento approvato punta anche a rafforzare la trasparenza e il coinvolgimento dei cittadini. Attraverso un’attenta comunicazione istituzionale e strumenti di partecipazione attiva, il Comune intende costruire un dialogo costante con la comunità. La condivisione degli obiettivi e dei risultati è considerata essenziale per alimentare la fiducia tra amministrazione e cittadini, e per rendere la macchina pubblica sempre più aperta e accessibile.
Un passo avanti verso una pubblica amministrazione moderna – Con l’approvazione del PIAO 2025-2027, Roseto degli Abruzzi compie un importante passo verso una gestione moderna e responsabile della cosa pubblica. Il documento, articolato e strategico, è il frutto di un lavoro sinergico tra gli uffici e la Giunta, e segna una chiara direzione per il futuro della città. Organizzazione, trasparenza e innovazione sono le parole chiave che guideranno l’azione amministrativa nei prossimi anni.
Presentato a Roma il Cammino Mariano dei Marsi Presentato in Campidoglio il Cammino Mariano dei…
Un'alleanza scientifica tra Chieti e Londra per fermare il neuroblastoma Un legame internazionale contro il…
Amerigo Vespucci a Ortona dal 4 al 6 aprile L’Amerigo Vespucci approda a Ortona -…
Ripa Teatina ospita la Coppa Italia di Gelateria Ripa Teatina diventa capitale del gelato artigianale…
Droga, armi e riciclaggio: l’inchiesta tocca anche l’Abruzzo Operazione Twistlock, l’antidroga colpisce anche il Chietino…
Pescara, Regione e CNA uniscono le forze per il turismo Un’alleanza strategica per il turismo…