Tecnologie avanzate contro le malattie delle piante

A Fossacesia un incontro sulla lotta alle fitopatie: sostenibilità e innovazione in agricoltura

Un appuntamento per il futuro dell’agricoltura – Giovedì 3 aprile, alle ore 9.30, Fossacesia ospiterà l’incontro “Lotta alle fitopatie in agricoltura: soluzioni sostenibili e tecnologie avanzate”, promosso dalla Cia – Agricoltori Italiani. L’evento, aperto al pubblico e rivolto agli operatori del settore, si propone come un momento di confronto concreto sulle sfide che l’agricoltura moderna deve affrontare, in particolare nella gestione delle malattie delle piante.

Fitopatie in agricoltura: soluzioni green e digitali. Incontro CIA su sostenibilità e tecnologie in campo. Il 3 aprile a Fossacesia focus sull’agricoltura sostenibile. Fitopatie sotto controllo grazie all’innovazione.
Difesa integrata e innovazione al centro dell’incontro CIA.

Droni, sensori e buone pratiche per un’agricoltura sana

Fitopatie: una minaccia per l’agricoltura e l’economia – Le fitopatie rappresentano uno dei problemi più complessi per il comparto agricolo. Funghi, batteri e virus colpiscono sempre più frequentemente colture fondamentali per l’economia locale e nazionale, con ripercussioni sulla resa, sulla qualità dei prodotti e sul reddito degli agricoltori. Intervenire in modo efficace e tempestivo è oggi una priorità assoluta, anche alla luce dei cambiamenti climatici che favoriscono la diffusione di nuovi patogeni.

Soluzioni sostenibili per una difesa integrata – Durante l’incontro, esperti e tecnici presenteranno approcci alternativi alla difesa chimica tradizionale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Si parlerà di pratiche agronomiche virtuose, rotazioni colturali, utilizzo di varietà resistenti e prodotti biologici. L’obiettivo è promuovere una difesa integrata che tuteli l’ambiente, la salute dei consumatori e la biodiversità, mantenendo al tempo stesso alta l’efficienza produttiva delle aziende agricole.

Le tecnologie al servizio dell’agricoltura – Grande spazio sarà riservato anche all’innovazione tecnologica applicata al settore agricolo. Droni, sensori, intelligenza artificiale e sistemi di monitoraggio avanzato permettono oggi di individuare tempestivamente la presenza di fitopatie, ottimizzare gli interventi e ridurre al minimo l’uso di prodotti fitosanitari. L’agricoltura di precisione si conferma così un alleato indispensabile per affrontare le sfide del futuro con strumenti concreti ed efficaci.

Il ruolo della ricerca e delle istituzioni – Tra i relatori dell’incontro figurano anche ricercatori e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. La sinergia tra scienza, politica e mondo agricolo è infatti fondamentale per sviluppare strategie condivise e accessibili. Solo attraverso il dialogo e la cooperazione sarà possibile diffondere buone pratiche, sostenere l’innovazione nelle aziende e garantire un’agricoltura più resiliente e competitiva.

Fossacesia punto di riferimento per il confronto agricolo – L’evento del 3 aprile rappresenta un’occasione preziosa per fare il punto su uno dei temi più urgenti del settore primario. Fossacesia si conferma un luogo di incontro e riflessione, dove esperienze, competenze e soluzioni si incrociano per delineare un nuovo modello agricolo, più sostenibile e attento alle esigenze del territorio e dei suoi protagonisti.

Gestione cookie