Screening gratuito per l’Epatite C a Pescara: riparte l’iniziativa nella ASL locale
Riparte lo screening nella ASL di Pescara – A partire da domani, la ASL di Pescara riattiva lo screening gratuito di popolazione per l’Epatite C (HCV), rivolto ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989. L’iniziativa, che ha già registrato un’ottima partecipazione durante la prima fase tra maggio e dicembre 2024, punta a individuare precocemente i soggetti portatori del virus, anche in assenza di sintomi. Lo screening, semplice e indolore, consiste in un prelievo di sangue che permette di rilevare l’eventuale presenza dell’infezione.
Anche test anonimi per altre infezioni sessualmente trasmesse – In parallelo allo screening per l’HCV, l’iniziativa offre la possibilità di effettuare test gratuiti per altre infezioni sessualmente trasmesse (IST), come HIV, sifilide e clamidia. Questa parte del progetto è rivolta a tutta la popolazione, senza limiti di età, e consente la partecipazione in forma completamente anonima. L’obiettivo è quello di incentivare una maggiore consapevolezza della propria salute sessuale e promuovere la prevenzione anche tra i soggetti più giovani.
Un passo verso l’eliminazione dell’HCV – L’iniziativa rientra nel piano nazionale per l’eliminazione dell’Epatite C, promosso dal Ministero della Salute e in linea con le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che punta all’eliminazione del virus come minaccia per la salute pubblica entro il 2030. L’Epatite C, spesso asintomatica nelle sue fasi iniziali, può evolvere in forme gravi di malattia epatica se non trattata per tempo. Da qui l’importanza di programmi di screening capillari e accessibili.
Il ruolo del Dr. Pierluigi Cacciatore – Il progetto è coordinato dal Dr. Pierluigi Cacciatore, responsabile dell’UOSD Day Hospital del Dipartimento delle Medicine della ASL di Pescara. Il Dr. Cacciatore sottolinea l’importanza della prevenzione attiva e della diagnosi precoce per garantire terapie tempestive ed efficaci. Grazie alla disponibilità di trattamenti antivirali ad azione diretta (DAA), oggi l’HCV è una malattia curabile nella quasi totalità dei casi.
Dove e come partecipare allo screening – Lo screening verrà effettuato presso i presidi sanitari territoriali della ASL di Pescara, senza necessità di prenotazione. I cittadini interessati possono semplicemente recarsi nei centri indicati muniti di tessera sanitaria e documento di identità. Per chi desidera mantenere l’anonimato nei test per le IST, sono previsti percorsi dedicati che garantiscono la privacy. La partecipazione è gratuita e rappresenta un gesto concreto di tutela della propria salute e di quella collettiva.
Sensibilizzazione e salute pubblica – L’iniziativa vuole anche essere un momento di sensibilizzazione su temi spesso trascurati come la salute epatica e le infezioni a trasmissione sessuale. Informare, prevenire e curare sono i tre pilastri su cui si fonda il progetto, che mira a ridurre lo stigma e a favorire una cultura della prevenzione. La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per il successo dell’intervento e per costruire una comunità più informata e consapevole.
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…
Verona – Vini d’Abruzzo protagonisti al Vinitaly con una guida fuori dagli schemi Un nuovo…
Presentato a Roma il Cammino Mariano dei Marsi Presentato in Campidoglio il Cammino Mariano dei…