L’Abruzzo protagonista ad “Agricoltura È”: l’eccellenza agricola in mostra a Roma
Una vetrina nazionale per il mondo agricolo – La Regione Abruzzo è tra le protagoniste della manifestazione “Agricoltura È”, il grande evento dedicato al mondo agricolo italiano, ospitato a Roma nell’area riqualificata di Piazza della Repubblica e dei Giardini di Dogali. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Politiche agricole, si svolge da oggi a mercoledì in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma. L’obiettivo è raccontare il Sistema Italia attraverso il valore dell’agricoltura, pilastro dell’identità europea e risorsa strategica per il futuro.
L’Abruzzo porta a Roma i suoi prodotti e il suo sapere – All’interno del forum, l’Abruzzo si presenta con uno spazio espositivo che valorizza le eccellenze del territorio, dalla filiera corta al biologico, passando per l’agricoltura di montagna e le tecnologie sostenibili. I visitatori possono degustare prodotti tipici come l’olio DOP, i formaggi, il vino Montepulciano e i salumi tradizionali, ma anche conoscere storie di aziende virtuose, giovani agricoltori e progetti innovativi che uniscono tradizione e ricerca.
Un’agricoltura che guarda all’Europa – La presenza dell’Abruzzo ad “Agricoltura È” assume un significato ancora più importante alla luce del contesto europeo. La manifestazione si lega simbolicamente all’anniversario dei Trattati di Roma, ponendo l’agricoltura come fondamento di un’Europa dei popoli, delle culture e dei territori. L’Abruzzo si fa portavoce di un modello agricolo sostenibile, legato all’identità locale ma aperto alle sfide globali come la sicurezza alimentare, la transizione ecologica e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Focus su innovazione e sostenibilità – Il forum è anche un’occasione per approfondire le nuove frontiere del settore primario, e l’Abruzzo partecipa attivamente ai dibattiti e ai tavoli tecnici. Al centro dell’attenzione ci sono temi come l’agricoltura 4.0, il risparmio idrico, la digitalizzazione delle filiere e il ruolo dell’agricoltura sociale. L’esperienza di alcune imprese abruzzesi viene portata come esempio di buone pratiche capaci di generare occupazione, valore aggiunto e coesione sociale nei contesti rurali.
Un momento di visibilità e dialogo istituzionale – La delegazione abruzzese è composta da rappresentanti istituzionali, consorzi, associazioni di categoria e produttori locali. In agenda ci sono anche incontri con esponenti del Governo e con altre regioni italiane, per rafforzare le sinergie e condividere strategie comuni. L’obiettivo è rafforzare il posizionamento dell’Abruzzo nel panorama agricolo nazionale ed europeo, valorizzando la sua identità rurale come risorsa competitiva e culturale.
L’agricoltura come leva per il futuro dell’Italia – “Agricoltura È” si conferma un’occasione preziosa per riscoprire il valore dell’agricoltura come leva di sviluppo e coesione per l’intero Paese. L’Abruzzo, con la sua presenza attiva e qualificata, dimostra che è possibile coniugare tradizione e innovazione, radici e visione, contribuendo alla costruzione di un’Italia più sostenibile, inclusiva e consapevole del proprio patrimonio agricolo e ambientale.
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…
Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…