Penne+conquista+il+mondo+con+il+progetto+delle+case+a+1+euro
abruzzoonlineit
/2025/03/30/penne-conquista-il-mondo-con-il-progetto-delle-case-a-1-euro/amp/
Curiosità

Penne conquista il mondo con il progetto delle case a 1 euro

Oltre 1700 richieste in dieci giorni: il successo di Penne

Case a 1 euro, boom di richieste a Penne – Un vero e proprio assalto di richieste ha investito il Comune di Penne, in Abruzzo, dopo la diffusione della notizia dell’iniziativa “case a 1 euro”. In soli dieci giorni, il sindaco Gilberto Petrucci ha dichiarato di aver ricevuto oltre 1700 email da tutto il mondo, segno di un interesse straordinario e inaspettato. Il merito va anche alla copertura mediatica internazionale, in particolare quella del network statunitense Cnn, che ha acceso i riflettori sul piccolo borgo italiano.

Il fascino di Penne e la vista sul Gran Sasso – Penne, in provincia di Pescara, è uno dei borghi più suggestivi d’Abruzzo. Arroccato su due colli e con un’incredibile vista sul massiccio del Gran Sasso, offre un contesto paesaggistico unico, oltre a un patrimonio architettonico ricco di storia e tradizione. È proprio questo mix di autenticità e bellezza naturale che ha attratto potenziali acquirenti da ogni angolo del mondo, desiderosi di investire in un progetto di vita alternativa, lontano dalle grandi metropoli.

Il borgo di Penne riparte dalla riqualificazione.

Nessuna cauzione, solo ristrutturazione: la formula vincente

Un progetto senza cauzione, ma con impegno – A differenza di molte altre iniziative simili promosse in Italia, il progetto delle case a 1 euro di Penne ha una caratteristica distintiva: non è richiesto alcun deposito cauzionale. L’unico obbligo per l’acquirente è la ristrutturazione dell’immobile entro tre anni dall’acquisto. Questo elemento ha reso l’offerta ancora più appetibile, soprattutto per chi cerca un investimento sostenibile ma non vuole affrontare procedure troppo complesse o vincolanti.

Una risposta oltre ogni aspettativa – Le oltre 1700 email arrivate al Comune in pochi giorni testimoniano il forte interesse internazionale per il progetto. Non solo italiani, ma anche statunitensi, canadesi, europei del nord e perfino cittadini asiatici e australiani hanno chiesto informazioni dettagliate. Il Comune si sta ora organizzando per gestire questa mole di richieste, valutando le proposte e preparando il bando ufficiale per selezionare i candidati più motivati e in linea con gli obiettivi dell’iniziativa.

Riqualificare il borgo e rivitalizzare la comunità – L’obiettivo principale del progetto è duplice: da un lato recuperare il patrimonio immobiliare inutilizzato, dall’altro ripopolare il centro storico e rivitalizzare la vita sociale ed economica del paese. Le case interessate dal bando sono perlopiù disabitate da anni e necessitano di interventi strutturali, ma proprio questa esigenza rappresenta un’opportunità per attrarre nuovi residenti, artigiani, creativi e famiglie in cerca di una nuova dimensione abitativa.

Un modello che guarda al futuro – Il caso di Penne potrebbe diventare un modello da seguire per altri borghi italiani alle prese con lo spopolamento e il degrado urbano. Il successo mediatico e il numero di richieste ricevute dimostrano quanto l’Italia dei piccoli centri continui a esercitare un forte fascino a livello globale. Ora sarà fondamentale trasformare l’interesse in progetti concreti, capaci di generare valore per il territorio e per chi sceglie di farne parte.

Antonio Frezza

Recent Posts

Una tappa del Tour Mediterraneo fa scalo in Abruzzo

Amerigo Vespucci a Ortona dal 4 al 6 aprile L’Amerigo Vespucci approda a Ortona -…

22 ore ago

Il meglio del gelato artigianale arriva in Abruzzo

Ripa Teatina ospita la Coppa Italia di Gelateria Ripa Teatina diventa capitale del gelato artigianale…

1 giorno ago

Operazione Twistlock: arresti anche nel Chietino

Droga, armi e riciclaggio: l’inchiesta tocca anche l’Abruzzo Operazione Twistlock, l’antidroga colpisce anche il Chietino…

2 giorni ago

Turismo attivo e ciclovie: nasce un piano condiviso

Pescara, Regione e CNA uniscono le forze per il turismo Un’alleanza strategica per il turismo…

3 giorni ago

Unidav lancia la sfida dell’intelligenza artificiale

Unidav, Martino: "Laboratori multidisciplinari, pronti alla sfida dell’intelligenza artificiale" Verso un nuovo approccio alla conoscenza…

3 giorni ago

Abruzzo in Artis debutta con un omaggio a De Lito

Andrea De Lito protagonista del primo incontro di Abruzzo in Artis Un omaggio al Rinascimento…

3 giorni ago