Pescara celebra la Giornata per l’autismo con due eventi

Due appuntamenti per conoscere e capire l’autismo

Una giornata per conoscere e comprendere l’autismo – Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, un’occasione importante per promuovere la conoscenza, l’inclusione e la sensibilizzazione su una condizione ancora troppo spesso fraintesa. A Pescara, il Comune, insieme a numerose associazioni del territorio, ha organizzato due appuntamenti significativi, pensati per coinvolgere cittadini, scuole e famiglie. L’obiettivo è uno solo: accendere i riflettori sull’autismo, dando voce a chi lo vive ogni giorno e costruendo una cultura più attenta, empatica e rispettosa.

Un’iniziativa condivisa per un messaggio forte – Le due manifestazioni principali si svolgeranno mercoledì 2 aprile in due momenti distinti: la mattina presso lo stadio Adriatico, il pomeriggio nella sala consiliare del Comune. A presentare gli eventi sono stati il sindaco Carlo Masci, con gli assessori Patrizia Martelli (Sport) e Massimiliano Pignoli (Disabilità), insieme ai rappresentanti delle associazioni coinvolte e a delegazioni scolastiche. Un’organizzazione corale, che dimostra quanto l’impegno per l’autismo debba essere trasversale, capillare e, soprattutto, partecipato da tutta la comunità.

Un messaggio di inclusione che parte da Pescara. Ascolto e partecipazione nella Giornata sull’autismo. 2 aprile: lo sport e la parola per abbattere i muri.
Insieme per l’autismo: una città che si unisce.

Dallo stadio al Comune: una giornata per riflettere

Lo stadio come simbolo di inclusione – La scelta di iniziare la giornata presso lo stadio Adriatico non è casuale. Lo sport rappresenta da sempre un potente strumento di aggregazione e superamento delle barriere. Durante la mattinata, ragazzi con e senza disabilità parteciperanno insieme ad attività sportive inclusive, giochi e momenti di condivisione. Sarà un’occasione per dimostrare che l’autismo non deve essere un limite alla partecipazione sociale, ma un’opportunità per imparare a guardare il mondo con occhi nuovi.

Il pomeriggio dedicato al confronto e all’ascolto – Nel pomeriggio, la sala consiliare del Comune ospiterà un incontro pubblico dedicato all’approfondimento e al dialogo. Parteciperanno esperti, educatori, psicologi, genitori e rappresentanti delle associazioni. Saranno affrontati temi come il diritto all’inclusione scolastica, i percorsi terapeutici, il sostegno alle famiglie e le politiche locali per la disabilità. Sarà uno spazio prezioso per ascoltare storie, esperienze e proposte concrete, in un clima di ascolto e condivisione autentica.

Il ruolo fondamentale delle scuole e delle famiglie – Uno degli elementi più significativi dell’iniziativa è il coinvolgimento attivo delle scuole, che hanno aderito con entusiasmo alla giornata. Gli studenti parteciperanno sia alle attività sportive sia agli incontri istituzionali, portando messaggi, riflessioni e piccoli progetti sul tema dell’autismo. Anche le famiglie hanno avuto un ruolo centrale nell’organizzazione, a testimonianza del fatto che la consapevolezza si costruisce a partire dal basso, attraverso relazioni vere e durature.

Un messaggio che va oltre il 2 aprile – Se è vero che il 2 aprile è la data simbolo, è altrettanto vero che l’impegno per l’autismo deve proseguire ogni giorno dell’anno. Le iniziative di Pescara vogliono lasciare un segno concreto nella coscienza collettiva: l’autismo non è invisibile, né lontano, ma parte della nostra realtà quotidiana. Servono politiche inclusive, servizi adeguati, ma soprattutto uno sguardo nuovo e accogliente verso la diversità. Perché solo una società che sa ascoltare può davvero dirsi giusta.

Gestione cookie