Al+Vinitaly+un+Abruzzo+che+punta+sull%E2%80%99autenticit%C3%A0
abruzzoonlineit
/2025/04/06/al-vinitaly-un-abruzzo-che-punta-sullautenticita/amp/
Notizie

Al Vinitaly un Abruzzo che punta sull’autenticità

Verona – Vini d’Abruzzo protagonisti al Vinitaly con una guida fuori dagli schemi

Un nuovo approccio al racconto del vino – Al Vinitaly di Verona, uno degli appuntamenti più attesi del mondo enologico, il Consorzio di tutela vini d’Abruzzo ha dato il via alla sua partecipazione con una presentazione che ha sorpreso per originalità e sincerità. La protagonista dell’incontro è stata la guida Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi, ideata dal critico enologico Franco Santini. Una guida che rifiuta le classiche schede tecniche e le descrizioni organolettiche dettagliate per lasciare spazio a impressioni autentiche, emozioni personali e liberi punti di vista.

Franco Santini e il valore dell’esperienza diretta – Franco Santini ha voluto mettere al centro del suo lavoro l’esperienza soggettiva dell’assaggio, quella che spesso sfugge alle classificazioni rigide. “Assaggio oltre mille vini abruzzesi all’anno e ogni volta mi lascio sorprendere senza pregiudizi”, ha spiegato il critico durante la presentazione. Lontano da ogni dogmatismo, Santini propone un racconto del vino vivo, accessibile, in grado di parlare anche a chi non è esperto ma ama lasciarsi guidare dalla curiosità.

L’Abruzzo vitivinicolo si racconta con nuove parole.

Vini d’Abruzzo protagonisti a Verona con 150 cantine

Il Consorzio e il volto contemporaneo dell’Abruzzo vitivinicolo – La guida è solo uno degli strumenti con cui il Consorzio di tutela vini d’Abruzzo si racconta al pubblico internazionale. Al Padiglione 12 del Vinitaly, lo spazio dedicato al consorzio ospita 50 cantine, a cui si aggiungono altre 100 realtà abruzzesi presenti in fiera. Un segnale forte di quanto la regione stia investendo nella promozione del proprio patrimonio vitivinicolo, puntando su qualità, autenticità e comunicazione innovativa.

Una fiera, mille storie da degustare – Il Vinitaly, giunto quest’anno alla 57esima edizione, rappresenta un’occasione unica per scoprire le tante sfumature del vino italiano. L’Abruzzo, con la sua ricchezza di territori e varietà autoctone, si presenta con una proposta ricca e articolata. Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e Passerina sono solo alcune delle etichette protagoniste, raccontate non solo attraverso degustazioni, ma anche attraverso le emozioni di chi quei vini li vive ogni giorno.

Oltre il tecnicismo: vino come racconto e cultura – Con la sua guida, Santini vuole restituire al vino la dimensione narrativa e culturale che spesso rischia di perdersi dietro al linguaggio tecnico. Le sue parole sono un invito a liberarsi dai paletti dell’analisi sensoriale per riscoprire il piacere dell’assaggio spontaneo, guidato dalla curiosità. Un modo per riavvicinare il pubblico al vino, rendendolo meno elitario e più umano.

Un progetto che guarda al futuro – Il successo dell’iniziativa dimostra quanto ci sia bisogno di nuovi linguaggi per raccontare il vino italiano. Il Consorzio d’Abruzzo, con il supporto di professionisti come Franco Santini, apre una strada innovativa e coinvolgente, capace di parlare a generazioni diverse e a consumatori di ogni tipo. Un progetto che mette al centro la passione, l’autenticità e l’apertura verso il futuro del vino.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

3 ore ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

2 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

1 settimana ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

1 settimana ago