Un+convegno+sulla+sindrome+di+Down+all%E2%80%99Universit%C3%A0+D%E2%80%99Annunzio
abruzzoonlineit
/2025/04/07/un-convegno-sulla-sindrome-di-down-alluniversita-dannunzio/amp/
Categories: Notizie

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Un appuntamento di rilievo scientifico e umano – Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 16.30, l’auditorium del rettorato dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ospiterà il convegno “La sindrome di Down: ricercare per curare”. L’incontro si inserisce nel panorama degli eventi universitari dedicati al dialogo tra scienza, medicina e società, e si propone di approfondire lo stato dell’arte sulla sindrome di Down, mettendo in luce i progressi della ricerca e le esperienze dirette delle associazioni.

Due voci femminili a moderare il confronto – A guidare e moderare l’incontro saranno le professoresse Gabriella Mincione e Valentina G., figure di spicco nel panorama accademico e scientifico italiano. Il loro ruolo sarà fondamentale per garantire un dialogo equilibrato, chiaro e accessibile anche a un pubblico non strettamente specialistico, promuovendo un confronto aperto e costruttivo tra esperti, famiglie e associazioni.

Lejeune e la scoperta della trisomia 21 raccontati da Strippoli.

La diagnosi prenatale non invasiva spiegata da Palka

Diagnosi prenatale: passato e presente a confronto – Il primo intervento sarà affidato al professor Giandomenico Palka, che affronterà un tema delicato e centrale come la “Storia della diagnosi prenatale non invasiva: luci e ombre”. Il suo contributo offrirà una panoramica sull’evoluzione delle tecniche di screening e diagnosi, analizzando le implicazioni etiche, sociali e mediche legate a queste pratiche, sempre più diffuse ma ancora complesse.

Jerome Lejeune e la scoperta della trisomia 21 – Seguirà l’intervento del professor Pierluigi Strippoli, dedicato alla figura di Jerome Lejeune, scopritore della trisomia 21, la causa genetica della sindrome di Down. Il suo intervento, dal titolo “Jerome Lejeune, la scoperta della trisomia 21 e la ricerca di una cura per la sindrome di Down”, metterà in luce le tappe fondamentali della ricerca genetica e le prospettive future in campo terapeutico.

Le associazioni raccontano la quotidianità – Uno dei momenti più significativi del convegno sarà l’intervento delle associazioni impegnate a fianco delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie. Attraverso testimonianze dirette, verranno raccontate storie di vita, percorsi educativi, battaglie sociali e conquiste quotidiane. Una parte del convegno che darà voce alla realtà vissuta, accanto a quella studiata nei laboratori e nelle università.

Un ponte tra scienza e società – L’obiettivo dell’incontro è costruire un ponte tra il mondo della ricerca scientifica e quello dell’esperienza concreta. Il convegno si presenta come un’occasione importante per riflettere su quanto la scienza possa e debba dialogare con la società, contribuendo non solo alla conoscenza, ma anche al miglioramento della qualità della vita delle persone. La sindrome di Down, con la sua complessità e umanità, diventa così centro di un discorso multidisciplinare, aperto e necessario.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

3 ore ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

2 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

1 settimana ago

Al Vinitaly un Abruzzo che punta sull’autenticità

Verona – Vini d’Abruzzo protagonisti al Vinitaly con una guida fuori dagli schemi Un nuovo…

2 settimane ago