Piccoli+comuni%2C+grande+risorsa%3A+il+cibo+come+leva+territoriale
abruzzoonlineit
/2025/04/08/piccoli-comuni-grande-risorsa-il-cibo-come-leva-territoriale/amp/
Cultura

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer Marino
Lezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo locale

Un appuntamento per le aree interne – La Scuola dei Piccoli Comuni ha organizzato una lezione aperta sul tema “Cibo e territorio” a Castiglione Messer Marino, un momento di confronto importante tra esperti, amministratori e cittadini. L’incontro ha avuto l’obiettivo di esplorare il legame tra alimentazione, tutela ambientale e sviluppo sostenibile nelle aree interne, spesso escluse dai circuiti economici principali ma ricche di risorse e potenzialità.

Ospiti d’eccezione per un dialogo autentico – Protagonisti dell’incontro sono stati la sociologa Rita Salvatore, docente e studiosa delle dinamiche territoriali, e Angelo Radica, sindaco di Tollo e presidente dell’associazione nazionale delle Città del Vino. I due relatori hanno portato esperienze diverse ma complementari, offrendo uno sguardo teorico e pratico sul ruolo del cibo nella valorizzazione del territorio e delle comunità locali.

La Scuola dei Piccoli Comuni al centro del dibattito sul cibo.

Cibo, cultura e paesaggio: un incontro per riflettere

Il cibo come identità e cultura – Durante la lezione è emerso come il cibo non sia soltanto nutrimento, ma anche espressione culturale, memoria collettiva e strumento di coesione sociale. Nelle aree interne, dove la tradizione agricola è ancora viva, il valore simbolico del cibo è particolarmente forte. Recuperare ricette, metodi di coltivazione e saperi antichi significa anche rafforzare l’identità dei luoghi e contrastare lo spopolamento.

Tutela ambientale e filiere locali – Uno dei temi centrali della discussione è stato il rapporto tra produzione alimentare e ambiente. Gli ospiti hanno sottolineato l’importanza di promuovere filiere corte, agricoltura biologica e consumo responsabile. Scelte sostenibili che, oltre a tutelare il paesaggio, possono generare economia e occupazione, soprattutto in territori fragili e periferici.

Politiche attive e buona amministrazione – Il sindaco Radica ha portato esempi concreti di come le politiche locali possano sostenere l’agricoltura di qualità, i prodotti tipici e il turismo esperienziale. Attraverso bandi, promozione e formazione, è possibile creare reti tra produttori, istituzioni e cittadini, valorizzando le eccellenze locali e rilanciando l’economia dei piccoli comuni.

Una scuola per il futuro dei territori – La Scuola dei Piccoli Comuni si conferma così un laboratorio di idee e pratiche per il futuro delle aree interne. Eventi come questo dimostrano che il confronto tra saperi accademici e amministrativi è fondamentale per costruire comunità più consapevoli, resilienti e sostenibili. Il cibo, in questo percorso, si rivela uno strumento potente per ripensare il legame tra persone e territori.

Antonio Frezza

Recent Posts

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

9 ore ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

2 giorni ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

1 settimana ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

1 settimana ago

Un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio

Ricerca, diagnosi e testimonianze: un convegno sulla sindrome di Down all’Università D’Annunzio Un appuntamento di…

1 settimana ago

Al Vinitaly un Abruzzo che punta sull’autenticità

Verona – Vini d’Abruzzo protagonisti al Vinitaly con una guida fuori dagli schemi Un nuovo…

2 settimane ago