Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi

Bilancio 2024: 1.475 controlli sul territorio abruzzese – Nel corso del 2024, l’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo ha intensificato la propria attività di verifica e controllo sul territorio, effettuando un totale di 1.475 controlli presso gli operatori della filiera del gioco e della distribuzione dei generi di monopolio. Un’azione capillare che ha coinvolto diverse realtà locali, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative vigenti, tutelare i consumatori e contrastare fenomeni illeciti.

Maggiore attenzione al settore dei giochi – Il settore dei giochi è stato oggetto del maggior numero di controlli: ben 925 interventi, pari a circa il 63% del totale. I controlli hanno interessato sale scommesse, bar, esercizi commerciali e altri luoghi in cui sono presenti apparecchi da intrattenimento. Le verifiche hanno riguardato sia la regolarità delle autorizzazioni sia l’osservanza delle disposizioni in materia di prevenzione del gioco patologico e della tutela dei minori.

Verifiche a tappeto su gioco e monopoli in Abruzzo nel 2024. Bilancio dei controlli 2024: cresce la vigilanza sul gioco legale. Collaborazione tra Monopoli e forze dell’ordine per il controllo del territorio.
Lotta all’illegalità nei settori regolati: il report 2024 dell’Abruzzo.

Tabacchi e liquidi da inalazione: 550 controlli in Abruzzo

Tabacchi e liquidi da inalazione sotto osservazione – Non meno importante è stato l’impegno nel comparto dei tabacchi e dei liquidi da inalazione, ambito in cui sono stati effettuati 550 controlli. Le ispezioni hanno avuto lo scopo di monitorare il rispetto delle norme sulla vendita, sulla distribuzione e sulla pubblicità di prodotti soggetti a monopolio, con particolare attenzione alla tracciabilità delle forniture e all’applicazione corretta delle accise.

Collaborazione con le forze dell’ordine – Le attività di verifica sono state spesso svolte in sinergia con le forze dell’ordine locali, grazie a protocolli d’intesa e a un coordinamento efficace tra enti pubblici. Questa collaborazione ha permesso non solo un’azione più incisiva ma anche una maggiore capacità di prevenzione e contrasto delle irregolarità, soprattutto nei contesti più complessi o ad alto rischio.

Obiettivi e risultati dell’attività di controllo – L’attività dell’Ufficio dei Monopoli si inserisce in un quadro di vigilanza mirato a salvaguardare la legalità nei settori soggetti a concessione statale. I controlli hanno portato all’emersione di numerose irregolarità, con conseguente apertura di procedimenti amministrativi e, nei casi più gravi, anche di tipo penale. L’obiettivo non è solo repressivo, ma anche educativo, volto a promuovere una maggiore consapevolezza da parte degli operatori economici.

Verso un 2025 all’insegna della continuità – Alla luce dei risultati del 2024, l’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo conferma la volontà di proseguire con lo stesso impegno anche nel 2025. Le attività di controllo resteranno uno strumento fondamentale per la tutela della legalità e per garantire un mercato trasparente e sicuro. È prevista inoltre l’introduzione di nuove tecnologie per migliorare l’efficacia degli interventi e ottimizzare le risorse disponibili.

Gestione cookie